Ristorante della settimana

Anna Bertola possiede, per trasferita attribuzione familiare, la facoltà di rendere piacevole la sosta in questa parte della Valtellina, rivolta a sud come i suoi vigneti, i suoi meleti. Il tavolo più emozionante è quello che dà sul monte Palabione, con lo sguardo puntato al di là della terrazza attraverso il glicine ed i gerani rossi.
Consigliati per voi
-
Hanno provato a cambiare Mario e Paola, ma quando il mare ce l’hai dentro è inutile pensare a carni e griglia. E così che, da sei anni, l’Osteria del Passatempo è punto di riferimento in città per chi ami il pesce. Da Ostuni Mario è arrivato negli Anni Ottanta...
-
Nel borgo del Castello di Rivalta, adagiato sulle sponde del Trebbia e con sullo sfondo le verdi colline piacentine, c’è un locale storico della ristorazione piacentina: l’Antica Locanda del Falco...
-
Una bella villa trasformata in ristorante. Spazi su misura per una grande cucina d’autore, quella di Daniele Repetti, che da dieci anni a questa parte ha fatto del Nido del Picchio un luogo d’eccellenza, consacrato...
-
Ambiente rustico che ricorda il passato e richiama immediatamente a una cucina di tradizione. Qui, già dai primi del Novecento, c’era un’osteria frequentata da carrettieri e viandanti. Poi, nel 1947, la signora Milla rilevò l’attività gestendola con grande passione per cinquant’anni, quando – dopo aver costruito un baluardo della cucina casalinga...
-
A gennaio 2015 parte il ventesimo anno di questo locale a pochi chilometri da Parma, fondato da Davide Censi, chef e patron. Vent’anni di continua ricerca ed evoluzione con i piedi ben piantati e saldi nella tradizione, ma con la mente aperta al mondo intero...
-
Uno dei locali storici di Parma. Trattoria di alto livello aperta all’inizio degli anni Trenta da Cesare Bocchi, noto commerciante. Fu lui ad ideare l’abbinamento tra salumeria e trattoria, una bella innovazione per il tempo...