
Agriturismo Cà de Monti 0
Villaggio Monte Busca
47019 Tredozio FC
tel.
339 1778903
[email protected]
www.agriturismocademonti.com
Agriturismo Cà de Monti
Si narra che Cà de Monti fosse un antico punto di ristoro. Il Monte Busca, tra Tredozio e Portico, sicuramente era un punto di passaggio e la via francigena non era molto distante. In due casolari ottocenteschi sorge oggi l’agriturismo Cà de Monti e, poco distante, la Fattoria Le Guide: due realtà nate per dare la massima espressione al desiderio innato di conservare il territorio e le tradizioni di Franco e Gianfranco, che viene tradotta da Carlotta in un’ottima cucina genuina. Campi, castagneti e boschi circondano per 250 ettari l’agriturismo. Vengono allevate capre e pecore, grazie alle capacità casearie di Franco e Dario Lecca in Fattoria si producono circa trenta tipi di formaggi. A Le Guide vengono salvaguardate le antiche tradizioni pastorizie e le greggi vengono condotte nei pascoli spontanei ricchi di erbe aromatiche. Francesco Lecca ha recuperato il metodo antico di allevamento di un maiale storico - il Porco nero cintato d’argento - che in passato era molto sviluppato in zona, denominandolo Cinto Valtramazzo.Cosa si mangia
Piadina fatta al momento, salumi e formaggi di produzione propria, costituiscono il classico antipasto con cui è possibile toccare con mano l’incredibile qualità dei prodotti realizzati in azienda. Il Cinto è allevato allo stato brado fino ai due anni, si lavorano quindi carni più mature che hanno una resa straordinaria sia per i salumi che fresche. Le paste, rigorosamente fatte in casa, sono accostate al meglio della materia prima prodotta in azienda. Si può consigliare il Tortello di ricotta con pecorino e ricotta affumicata: semplice e gustoso. Il ragu con il Cinto è ottimo con le tagliatelle; quando è periodo non mancano i funghi dell’Appennino (da provare i Tagliolini con galletti). Maialino, capretto e agnello vengono cotti allo spiedo – un omaggio alle origini sarde di Franco – mentre il maiale adulto finisce sulla griglia. Anche nei dolci formaggi come la ricotta trovano un gustoso impiego.Cosa si beve
L’agriturismo non dispone di una carta dei vini ma si appoggia ad alcune cantine del territorio per garantire un’offerta enologica in linea con la filosofia aziendale. Sangiovese ed Albana sono sicuramente i due vini protagonisti nelle tavole di Cà de Monti. A fine pasto si possono accompagnare i dolci con qualche ottimo passito romagnolo. Diverse proposte di distillati artigianali e grappe.Fiore all'occhiello
Due eventi. La Festa del pastore, a metà giugno, con la tosatura degli ovini a mano e un menu a base di pecora. E la Notte delle Stelle, per San Lorenzo, con proposte di Cinto.Titolare:
Carlotta Lecca
Chef:
Carlotta Lecca
Maitre:
Apertura:
da metà marzo al 6 gennaio tutti i fine settimana e festivi a pranzo e cena. Nei giorni infrasettimanali su prenotazione
Chiusura:
Ferie:
dal 7 gennaio a metà marzo
Coperti:
80 all’interno, 30 all’esterno
Parcheggio:
privato
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì
Carte di credito:
no, solo Bancomat
Prezzo medio:
30 euro