Alla Corte Lombarda
Appena arrivati a Mornago si percorrono una rete di piccole stradine che conducono al limitare dell’aperta campagna. A piedi ci si avvicina al ristorante incapaci di intuire le meravigliose promesse che la famiglia Cardani manterrà. Luoghi come il ristorante Alla Corte Lombarda riempiono di gioia l’anima con una semplicità e purezza difficili da spiegare e da condividere. La bellezza di questo posto emerge dall’umiltà e dalla profonda passione che tutti impiegano nella buona riuscita di ogni servizio. Aperto dal 1995 in un edificio storico ristrutturato, in un’antica casa di corte, questo piccolo ristorante risponde al desiderio di Edoardo, capo famiglia e titolare, di proporre una cucina personale, lontana da schemi e convenzioni, nella tranquillità di un paese di quattromila abitanti. Perseverare, nell’intento di fare “una cucina senza tabù” significa ricercare i prodotti personalmente, evitando grandi distributori e prodotti industriali; significa provare nuovi sapori e profumi, andando a scoprire le eccellenze del territorio nascoste tra i piccoli produttori; significa lavorare senza tregua per amore di quello che si sta facendo. I tavoli di legno chiaro, i bicchieri colorati, il camino, il soppalco e le travi a vista, rendono il Ristorante Alla Corte Lombarda una piccola casa delle bambole a misura d’uomo, un vero gioiello di accoglienza.
Cosa si mangia
Continua ricerca e continue scommesse sono i motori che muovono la creatività della famiglia Cardani. La tradizione fa sicuramente la sua parte ma il desiderio di offrire ottimi piatti che siano anche sani ed esteticamente belli, spinge alla continua ricerca di materie prime di altissima qualità e all’autoproduzione di quasi tutto il cibo che viene consumato all’interno di Alla Corte Lombarda, come mostarde, confetture e dolci. Molto interessanti gli antipasti come la Millefoglie di Fassona con emulsione di tuorli al profumo di tartufo bianco o il petto d’anatra affumicato con spinacini, mostarda di arance e croccante salato. Tra i primi piatti spiccano gli spaghettoni alle alici, pesto della loro colatura, zafferano, pinoli e finocchietto, e il risotto allo zafferano, fegatini di volatili e marsala. I secondi sono molto elaborati e interessanti, essenza della sperimentazione della cucina Cardani come il carrè d’agnello in crosta di agrumi e pecorino, salsa al miele e peperoncino o il petto d’anatra Mulard caramellato al miele di spezie, salsa di arance, pepe rosa e zenzero.
Cosa si beve
La passione del titolare per i vini del nord Italia ha fatto si che la carta dei vini fosse principalmente improntata su di essi con etichette piemontesi, lombarde, trentine e venete. Accanto ad esse vini provenienti dalla Francia, dall’Austria e dalla Spagna. La carta delle birre interessante ed inu- suale propone anche una birra alle ciliegie da gustare calda!
Fiore all'occhiello
Per la prima visita Alla Corte Lombarda lo chef propone il menu “scoperta” per assecondare i gusti del cliente seguendolo nella scelta dei piatti, oppure il menu “carta bianca”, che va da un minimo di tre a un massimo di nove portate per instancabili mangiatori.
Titolare:
Edoardo Cardani
Chef:
Famiglia Cardani
Maitre:
Apertura:
a pranzo dal martedì alla domenica, a cena da martedì a sabato
Chiusura:
Ferie:
a fine agosto e inizio settembre,
a inizio gennaio
Coperti:
30 all’interno, 8 esterni
solo nel periodo estivo
Parcheggio:
sì
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì, di piccola taglia
Carte di credito:
tutte
Prezzo medio:
40 euro vini esclusi
Come arrivare
In auto provenendo da Varese usci- re dalla A8 all’uscita Azzate Buguggiate e proseguire su la SP 17 seguendo le indicazioni Mornago. In treno: scendere alla stazione Mornago