Chiudi

Questa sezione sarà disponibile a breve

Se vuoi essere avvisato quando sarà attiva, iscriviti alla newsletter.


Cascina Valentino  0

Via Cascina Valentino, 37
26026 Pizzighettone CR
tel. 0372 744991 cell 338 85 17 867
[email protected]
www.cascinavalentino.it

Cascina Valentino

Il respiro del fiume Adda, che si trova a soli 500
 passi, si è già fatto lento. Quasi silenzioso. Di lì
 a poco si concederà al Po. Anche per questo la
 zona è ben protetta dalla folta vegetazione men
tre il pugno di cascine alle porte della cittadina di
 Pizzighettone si stagliano in fondo alla prospettiva del viale alberato e portano tutte il nome di 
Valentino. Dopo un chilometro e mezzo e dopo
 avere attraversato suggestive proprietà rurali, si 
arriva al termine del percorso. L’ultima cascina è infatti sede dell’agriturismo di Renata Barili e Saverio Acerbi, attività 
inserita in un’azienda agricola di
 82 ettari: tutt’intorno il verde della 
campagna cremonese, del Parco
 dell’Adda Sud. Primavera ed estate sono le stagioni in cui si può
 mangiare all’aperto, su tavoli che 
si affacciano sull’ampio giardino
 con tendone. Dentro invece l’atmosfera è resa sempre ospitale ed accogliente grazie alla scelta dei materiali e degli arredi, rustici e dai colori caldi, dai lunghi e pesanti tavoli in legno e dal servizio informale, con l’intento di ricreare l’atmosfera che si respira in un ambiente alla mano. Nel 2001 Renata Barili era traduttrice d’inglese e francese con la passione della cucina, Saverio Acerbi agricoltore. I tempi erano maturi per aprire un’attività d’accoglienza dove servire piatti e prodotti locali utilizzando perlopiù le materie prime provenienti dalla terra. Così nacque un ambiente piacevole alla vista per mezzo di un arredamento conviviale e con bicchieri, posate e piatti molto curati.

Cosa si mangia

Le pietanze sono riconducibili a quelle di una casa di campagna ma realizzate con ingegno e talento da stupire sempre, dall’antipasto al dolce. In cucina vengono utilizzate materie prime provenienti dall’azienda: la carne dei bovini - nati e cresciuti qui, specificano Renata e Saverio - e degli animali da cortile polli, capponi, anatre e conigli. La primavera porta il profumo degli asparagi mentre frutta e verdura provengono dall’orto della cascina; anche i formaggi sono elaborati con il latte dell’azienda. Del resto anche la cucina si attiene alle tradizioni ed è fortemente legata al territorio, ma cede spesso e volentieri al gusto personale della famiglia Acerbi. Tra i piatti che i clienti ricordano con più entusiasmo vi sono la crema di zucca con Provolone Valpadana DOP, erba cipollina e crostino d’erbe; il risotto di pioppini; il petto d’anatra cucinato in riduzione di salsa di melograno; la crema di mascarpone con torta sbrisolona, disponibile solo durante l’inverno. A disposizione dei clienti la possibilità di immergersi nella bontà di ottimi menu degustazione a 28 euro escluso bevande, per le quali vi consigliamo di affidarvi a Renata per i più particolari abbinamenti di vini.

Cosa si beve

La selezione dei vini è affidata a Saverio Acerbi, depositario di circa sessanta etichette. Prevalgono le bollicine dell’Oltrepò, i bianchi fermi gardesani, i Pinot nero bergamaschi ed i Gutturnio emiliani. Tutti, quindi provenienti dalle vicine province, secondo i dettami della legge vigente sull’agriturismo.

Fiore all'occhiello

Prezzi contenuti, cibo genuino: questa la formula ideale per concedersi una passeggiata in agriturismo approfittando per visitare l’affascinante cittadina di Pizzighettone, cintata da mura come poche.

Titolare:
Saverio Acerbi

Chef:
Renata Barili e Saverio Acerbi

Maitre:

Apertura:
su prenotazione , a cena; i giorni festivi solo a pranzo. A luglio aperto solo nel fine settimana

Chiusura:
domenica sera


Ferie:
una settimana a metà gennaio,
una settimana a giugno

Coperti:
40 e 25 all’esterno

Parcheggio:

Struttura accessibile:

Accoglienza animali:

Carte di credito:
tutte

Prezzo medio:

Come arrivare

da Cremona, percorrere la SS 234 in direzione Lodi sino a Pizzighettone e seguire le indicazioni per il porto turistico. Dalla A1, uscire a Casalpusterlengo percorrendo la SS 234 fino alle indicazioni per l’Agriturismo.

Comments are closed.

Nelle vicinanze

  • Emporio Vino e Sapori è un negozio di specialità enogastronomiche con caffetteria dove è possibile acquistare prodotti di eccellente qualità o consumare una deliziosa colazione, un pranzo veloce fatto »»

«Advertisement»