
Trattoria Caterina 0
Via Cagnona 720
47039 Savignano sul Rubicone FC
tel.
0541 938152
[email protected]
www.ristorantetrattoriacaterina.com
Trattoria Caterina
Con pareti in legno chiare e travi a vista che ricordano tanto i locali del nord Europa, la Trattoria Caterina da oltre quarant’anni accoglie i propri clienti con il calore della tradizione. Quella tradizione di cui Caterina è custode e che contempla la sua terra d’origine - le Marche - e la Romagna dove nel 1973 assieme al marito Giovanni ha aperto questa attività. “Quante lacrime ho versato per questo lavoro”, ricorda Caterina pensando alla fatica fatta negli anni, ma quando le si ricordano i successi e le soddisfazioni avute in cucina, si lascia andare in un avvolgente sorriso annuendo con il capo. Caterina ancora oggi è la protagonista della cucina, ogni settimana prepara centinaia di olive ascolane, seguendo la sua ricetta, e ha dato vita ad un menu con piatti tradizionali e a un’ottima piadina. Il locale rispecchia i suoi gusti, mobili rustici, foto di famiglia, un bel tovagliato con le stampe di Bertozzi di Gambettola e i quadri lasciati dai clienti, tra cui alcune opere di Dario Fo.Cosa si mangia
Olive all’ascolana, crema fritta e agnello fritto non mancano mai. I primi sono tutti fatti in casa. Le tagliatelle sono leggermente più sottili di quelle romagnole e anche nel ragu di Caterina si ravvisa un’influenza marchigiana. Il Raviolone chiuso a cappelletto – ripieno di ricotta e spinaci – viene saltato in padella con un filo di panna e all’uscita accompagnato con rucola, scaglie di grana e prosciutto crudo. La cucina si avvale dei prodotti dell’orto di famiglia: i contorni sono molto valorizzati e in estate il Tagliolino alle verdure è un cavallo di battaglia della trattoria. Tra i secondi il Coniglio in padella va a ruba e poi vengono proposti Arrosti, piccioni al pomodoro, trippa, la carne alla brace con i fegatelli e poi tagliate e costate. Famosa la Zuppa inglese di Caterina: un bicchiere con crema gialla, al cioccolato e sotto il biscotto bagnato in alquermes e caffè.Cosa si beve
Una piccola cantina quella selezionata da Andrea, con una trentina di etichette in prevalenza del territorio. Tanto Sangiovese e sui bianchi alcune proposte dalle Marche, come Pecorino e Passerina. Semplice e piacevole il vino della casa: da quarant’anni arriva da un’azienda agricola di Castignano (Ascoli Piceno) ed è una base di Sangiovese tagliato con del Montepulciano. Una grappa importante a fine pasto non manca mai.Fiore all'occhiello
Cucina tradizionale interpretata magistralmente in un clima caldo e familiare. Alla base un’attenta ricerca delle materie prime che valorizza le ricette di Caterina.Titolare:
Caterina Amadio
Chef:
Caterina Amadio
Maitre:
Andrea Amadio
Apertura:
pranzo e cena. Martedì e mercoledì solo a pranzo
Chiusura:
lunedì.
Ferie:
generalmente nel mese di gennaio
Coperti:
70.
Parcheggio:
ampio, privato
Struttura accessibile:
Sì.
Accoglienza animali:
no
Carte di credito:
tutte eccetto American Espress e Diners Club
Prezzo medio:
da 25 a 30 euro, vini esclusi.