
Cavalluccio Marino 0
Piazzale Gasperi 3
47838 Riccione RN
tel.
0541 693128
fax 0541 693128
[email protected]
www.ristorantecavallucciomarino.com
Cavalluccio Marino
Cinquant’anni di storia e non sentirli affatto. Mezzo secolo all’insegna della ristorazione di qualità sotto la stessa bandiera, quella della famiglia Tosi. Era il 1964 quando Tonino – uno degli artefici del miracolo della Riviera – prese in mano quell’angolo di spiaggia vicina al porto per creare il Cavalluccio Marino: prima bar, poi ristorantino e oggi uno dei locali di riferimento per chi vuole gustare ottimo pesce. Tanto lavoro, tanta passione, tramandata al figlio Stefano e ai nipoti, che oggi mandano avanti una struttura che ha saputo sempre stare al passo coi tempi. Ambiente elegante, disposto su più livelli, con una terrazza spettacolare da dove si domina il mare, con una veranda che si affaccia direttamente sull’Adriatico e con una seconda che dà sul lungomare e infine l’ampia sala interna dove domina il bianco. Alle pareti si può curiosare – tra un cavalluccio marino e l’altro – nella storia di questo locale: foto in bianco e nero che raccontano l’evoluzione del ristorante.Cosa si mangia
Il pesce dell’Adriatico è il protagonista della cucina e il menu varia a seconda del pescato. A valorizzare la grande ricerca del pesce migliore ci sono i crudi, tartare e carpacci (tonno, ricciola, pesce spada, branzini...). Una delle caratteristiche del ristorante è l’acquario con granchi imperiali, astici, grilli, ottimi serviti alla catalana. Gran fritto con la particolarità del baccalà in pastella e dell’astice. Tra i primi – oltre ai piatti più tradizionali che non possono mancare – ci sono i Tagliolini al tegame con molluschi e crostacei, e i Bauletti Cavalluccio Marino ripieni di ricciola e conditi con un sugo alla marinara fatto al momento con astici e gamberi. Tutte le paste sono fatte in casa, così come la piadina e il pane. Il pescato del giorno viene esaltato alla griglia o al forno. In menu anche alcune proposte di terra e la pizza cotta nel forno a legna. Dolci tradizionali.Cosa si beve
La carta dei vini è frutto dello studio e della grande passione di Stefano. Le 230 etichette selezionate si possono vedere ordinate nel locale in quattro distinti spazi: i bianchi (la maggioranza), le bollicine, una piccola selezione di rossi e i magnum. Vini in bottiglie di diversa pezzatura (0,375 lt, 0,5 lt; 1,5 lt) e proposte al calice. Carta delle birre artigianali con produzioni italiane e belghe.Fiore all'occhiello
Nel locale c’è sempre un componente della famiglia Tosi che accoglie il cliente all’ingresso, gli apre la porta e lo segue durante il pasto con cortesia e professionalità.Titolare:
Famiglia Tosi
Chef:
Stefano Longhi, Antonio Pernice
Maitre:
Mauro Pesaresi
Apertura:
a pranzo e cena
Chiusura:
lunedì nel periodo invernale. (25 settembre – 15 maggio)
Ferie:
Coperti:
250 all’interno, 100 all’esterno.
Parcheggio:
pubblico di fronte al locale.
Struttura accessibile:
Sì.
Accoglienza animali:
Sì
Carte di credito:
Tutte
Prezzo medio:
da 35 a 40 euro, vini esclusi