
Cincu e Deci 0
Corso Italia, 246
21042 Caronno Pertusella VA
tel.
02 49795659
[email protected]
www.cincuedeci.it
Cincu e Deci
Entrando nel Ristorante Cincu e Deci viene da chiedersi se si è arrivati nel posto giusto per mangiare: l’edificio ristrutturato di fine Ottocento, la presenza di quadri e opere in sala, romanzi e poesie ovunque, creano un piacevole senso di spaesamento. Biblioteca o ristorante? La risposta che immediatamente si palesa è che Cincu e Deci è molto di più di un ristorante: è pasticceria e caffè letterario dove i libri convivono con i piatti e le parole di grandi autori aleggiano nell’aria come pensieri vibranti e appassionati, un luogo dove la tradizione e l’amore per il buon cibo vengono sapientemente uniti al fascino della grande letteratura. Uno staff Made in Sicilia, solare, affettuoso, competente e divertente, amante del rispetto per il cliente, che si deve sentire immerso nei piaceri entrando in questo luogo, rende la permanenza a Cincu e Deci un’esperienza da ricordare con il sorriso. Anche gli scrittori che vengono presentati in questo locale sono prevalentemente siciliani tanto che il nome stesso, Cincu e Deci, è tratto da una poesia dello scrittore di Niscemi Mario Gori. Serate a tema, eventi e letture d’autore promuovono cultura, avvicinano i clienti alla sfera letteraria immergendoli in un’atmosfera surreale fatta di emozioni e sogni. Incontrare questo locale arricchisce e incanta e soddisfa pienamente la voglia di mangiare eccellenti piatti.
Cosa si mangia
Il menu di Cincu e Deci cambia seguendo le stagionalità e l’estro creativo dello chef Salvatore Cunsolo, siciliano DOC, amante delle ricette della tradizione dell’isola. Il pesce è quindi il grande protagonista della cucina di questo ristorante lavorato e condito con altri prodotti tipici della terra sicula come il sale di Mozia, i pomodori di Pachino e il pistacchio di Bronte. La cucina è un viaggio di conoscenza e lo staff di Cincu e Deci vi accompagnerà dalle pendici dell’Etna alle acque cristalline delle Egadi, dalla gloriosa Valle dei Templi ai faraglioni di Scopello, da Punta Secca a Capo d’Orlando. Non esistono antipasti e primi in questo locale, il menu è una storia da scoprire, con un suo incipit, un primo capitolo, un secondo e un excipit. Si inizia con carpacci, tartare e sarde a beccafico, si prosegue con busiati con gamberi di Mazara e pesto di pistacchi di Bronte e tagliolini al granchio, si continua con tagliata di tonno in crosta di pistacchi e si conclude con cannoli, cassate e altre delizie. Un viaggio da concedersi con felicità.
Cosa si beve
Anche la cantina è fedele alla Sicilia infatti, fatta eccezione per il Prosecco della Valdobbiadene, il resto della cantina chiama in causa vini siciliani quali Grillo, Cataratto e Carricante senza dimenticare l’amato Passito di Pantelleria. Oltre ad una carta dei vini è presente una carta delle birre con una decina di etichette interessanti. Assolutamente da provare ostriche e birra scura, sarà una scoperta del tutto gradevole.
Fiore all'occhiello
I libri diventano ispirazione per studiare menu ad hoc tratti da grandi opere letterarie: al Cincu e Deci è possibile gustare la Cena del Gattopardo o le pietanze preferite da Montalbano, per vivere ancora più intensamente il connubio tra letteratura e cucina.
Titolare:
Gagliano Rosario, Francesco, Fabrizio e Sancineto Mario
Chef:
Salvatore Cunsolo
Maitre:
Apertura:
tutti i giorni tranne il lunedì
a cena e il sabato a pranzo
Chiusura:
Ferie:
due settimane centrali di agosto
Coperti:
45 all’interno
Parcheggio:
no, ma c’è un parcheggio sul lato opposto della strada
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì, di piccola e media taglia
Carte di credito:
tutte
Prezzo medio:
40 euro vini esclusi
Come arrivare
In auto: A9 Como-Chiasso, uscita Saronno provenendo da Nord, uscita Origgio provenendo da Sud. Prendere SS 527 Monza Saronno imboccare quindi Via Varese fino a raggiungere Corso Italia. In treno: Ferrovie Nord Milano linea Milano Saronno fermata Caronno Pertusella, proseguire a piedi verso il centro di Caronno.