
Corte Cabiria 0
Via Mordani Filippo 8
48121 Ravenna RA
tel.
0544 35060
[email protected]
www.cabiriaravenna.it
Corte Cabiria
In pieno centro a Ravenna, in una corte con una porta d’ingresso del 1700, adiacente al giardino della villa dei conti Pasolini dall’Onda, ha aperto il ristorante Corte Cabiria: uno spazio veranda inondato dalla luce in inverno e luogo ideale per cenare nelle calde sere d’estate. Corte Cabiria nasce come appendice dell’omonimo wine bar aperto nel 2001, che ora è stato completamente rinnovato come design e filosofia. Tavoli più piccoli, più intimi, più adatti all’aggregazione e un aperitivo diverso, non più a buffet, ma con i prodotti di alta qualità provenienti dalla cucina del ristorante. In cucina la sapienza decennale dello chef Marco Guerrini che ha cominciato a fare questo mestiere quando aveva sedici anni e poi ha definito la propria esperienza lavorando anche in cucine di ristoranti stellati. Si definisce un buon artigiano della cucina. Come il falegname che lavora il legno, anche lui manipola con metodo le materie prime sempre e rigorosamente freschissime. E così tutto in cucina si trasforma e si prepara in casa: pane, focacce, affumicati, essiccati, pasta e dolci.Cosa si mangia
La cucina è mediterranea con una preferenza per gli aromi e i sapori dell’Italia del Sud. Il menu propone piatti a base di pesce, carne e un’infinità varietà di verdure. Le tecniche di cottura utilizzate sono quelle più avanzate come quelle a bassa cottura che mantengono integre le qualità organolettiche dei cibi, ma anche centrifughe e affumicatoi. Lo chef Guerrini si serve di ottimi fornitori come quello delle verdure di Spirito Contadino che offrono prodotti biologici selvatici come senape, cicorielle, finocchio, friarelli e funghi cardoncellli. Il menu, che varia a seconda delle stagionalità, propone tre piatti di pesce e tre di carne per ogni portata. Così si passa da un Baccalà e verdure in tempura con salsa agro dolce piccante o un Uovo in crosta con spinaci, fonduta valdostana e tartufo ai Tagliolini con ragù d’anatra e germogli di spinaci e fonduta alla noce moscata o a un Pacchero con mazzancolle dell’Adriatico, friarielli e fondente alla bufala per finire con un Reale di maialino cotto a bassa temperatura con vellutata di Topinambur e Carciofi croccanti.Cosa si beve
La carta dei vini propone oltre 200 etichette, quasi esclusivamente italiane, fanno eccezione solo qualche Champagne. Si affianca anche un’ottima scelta di distillati che spazia dal gin, al rum, alla tequila, ai cognac. I vini sono stati selezionati da Luciano Lontani e divisi in ampie aree geografiche di appartenenza per soddisfare tutte le esigenze, prevedendo la possibilità di degustare vini al calice tra una selezione di oltre quaranta bottiglie.Fiore all'occhiello
La versatilità: da una parte un ristorante accogliente dove cenare con tranquillità, dall’altra un wine bar dove socializzare e cenare velocemente, senza però trascurare la qualità.Titolare:
Serena s.r.l.
Chef:
Marco Guerrini
Maitre:
Luciano Lontani; Barmen: Serena Maggi, Raffaele Fantone
Apertura:
a pranzo e cena
Chiusura:
domenica
Ferie:
due settimane a ferragosto
Coperti:
50 all’interno e 50 all’esterno
Parcheggio:
no
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì
Carte di credito:
tutte tranne la Diners Club
Prezzo medio:
40 euro, bevande comprese