
Ristorante del Lago 0
Località Acquapartita 147
Acquapartita
47021 Bagno di Romagna FC
tel.
0543 903406
[email protected]
www.albergoristorantedellago.it
Ristorante del Lago
Un’atmosfera accogliente e rilassante, sia fuori che dentro. Il Ristorante del Lago è circondato dal verde, immerso nella rigogliosa natura della Valle del Savio e all’interno, recentemente, si è regalato un restyling totale. I coperti sono scesi a cinquanta, offrendo così una nuova geometria per la sala. Sono stati scelti colori caldi – dall’arancione al rosa – tovaglie di lino color panna, un elegante sottopiatto con il logo del ristorante. Nuovi tavoli, cristalli, sedie in pelle e acciaio e luci rivestite completano un’atmosfera elegante e all’insegna del relax. La cucina, però, non è affatto cambiata. Grande attitudine al locale, ma senza estremismi, e contatti diretti con le aziende fornitrici per una minuziosa ricerca della materia prima. Tutta la gestione del piatto è fatta al ristorante: anche il burro è fatto in casa. Idem per pane, pasta e grissini. “La nostra è una cucina di affetti, non di effetti”, questa è la filosofia di Catia Bartolini e Paolo Bravaccini.Cosa si mangia
Le grandi materie prime vengono presentate in chiave moderna, con un gioco di accostamenti di diverse consistenze che nello stesso piatto regalano nuove emozioni al palato dei clienti. Questo vale anche per la cacciagione e gli animali da piuma. La Quaglia, per esempio, è cotta con diverse modalità: cosce e ali arrosto, petto a bassa temperatura, mentre i fegatini sono brasati, tre consistenze diverse nella stessa pietanza. Il menu è fatto da piatti pilastro e piatti stagionali. Quando è il loro momento spazio a Funghi e tartufi. Ma ci sono anche proposte divertenti e concettuali, come il Raviolo doppio: metà patate, metà caprino, cipolla fondente e timo fresco. Nei dolci si sta sperimentando una nuova linea, proponendo abbinamenti tra dessert e vino. Ma non un calice abbinato, il vino diventa ingrediente come nella Spuma al mascarpone con melagrana cotta nel Moscato d’Asti, lime e liquirizia.Cosa si beve
Andrea Bravaccini, sommelier, ha costruito una cantina, perno centrale del ristorante, con 650 etichette, mixando prodotti locali a importanti bottiglie francesi. Il quaranta per cento della proposta enoica verte su Champagne e Borgogna. Poi tanta ricercatezza in Piemonte, Toscana e Veneto con grandi annate per dare una carta dei vini dalla grande profondità, che parte dagli anni Settanta e arriva a oggi.Fiore all'occhiello
Ora è possibile esplorare il mondo dei formaggi con il nuovo carrello in cui si trovano i frutti della ricerca di Andrea: una trentina di prodotti di langa e del centro Italia.Titolare:
Catia Bartolini
Chef:
Catia Bartolini e Paolo Bravaccini
Maitre:
Andrea Bravaccini
Apertura:
pranzo e cena
Chiusura:
da giugno a settembre sempre aperto. Da ottobre a maggio lunedì e martedì chiuso
Ferie:
dal 6 gennaio al 6 febbraio
Coperti:
50 all’interno, 15 all’esterno
Parcheggio:
sì
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
Sì, di piccola taglia.
Carte di credito:
Tutte
Prezzo medio:
40 euro, vini esclusi