
Il Piastrino 0
via Parco Begni
47864 Pennabilli RN
tel.
0541 928106
[email protected]
www.piastrino.it
Il Piastrino
Un casolare rustico, con spessi muri in pietra, pavimenti in cotto e travi a vista. L’anima originaria di quella vecchia casa contadina è ancora intatta, preservata. Ma in quelle tre piccole sale eleganza e informalità si fondono in un’atmosfera coinvolgente e unica. Unica come la cucina di Riccardo Agostini che, con sua moglie Claudia Bucci, nel cuore del parco di Pennabilli ha dato vita al ristorante Il Piastrino. L’idea di tradizione la si nota nella ricerca della materia prima: si seguono i criteri di territorio e stagionalità. Una scelta, spiega lo chef, che è anche etica. La cucina si concentra sulle carni e sui pesci che hanno una loro storia nell’entroterra: pesci e gamberi di fiume, baccalà. La stessa accuratezza nella scelta dei fornitori la si ritrova nella presentazione dei piatti, l’estetica non è certo un fattore secondario. Lo chef ama abbinare diverse consistenze nello stesso piatto, creando sul palato contrasti piacevoli e, a volte, vere sferzate di gusto.Cosa si mangia
Uno Gnocco di zucca gialla, salvia e trota sintetizza la cucina di Riccardo: il carpaccio marinato di pesce viene rigenerato dal calore della pasta, le uova della trota – con la loro sapidità – donano un piacevole contrasto con la zucca, che ha tonalità più dolci, e il profumo della salvia si sposa con entrambe le componenti del piatto. I Gamberi di fiume sono una specialità, quando è stagione possono essere serviti con una macedonia di funghetti di bosco, oppure con del raviggiolo alle erbe aromatiche: la delicatezza del gambero ha bisogno di sferzate attiche per emergere. Le carni – Bianca romagnola e marchigiana – sono lavorate in una tartare oppure con cotture più antiche e lunghe. Originali i Petali di manzo con una crema di castagna e tè affumicato. Pane, piadine e pasticceria è tutto fatto in casa quotidianamente con lievito naturale e farine macinate a pietra.Cosa si beve
Riccardo e Claudia amano tutto quello che li circonda. La carta dei vini è quindi ben posizionata sul territorio, con le migliori cantine da Piacenza a Rimini e diverse proposte di Sangiovese e Lambrusco. Attenzione anche a Toscana e Marche. In una cantina con 450 etichette si possono trovare vini importanti di Francia, Germania, Ungheria e Sud Africa, le nazioni verso cui la ricerca di Riccardo si è orientata.Fiore all'occhiello
La collocazione in mezzo al verde e il bel giardino fanno del Piastrino un locale che si presta ad ospitare eventi e ricevimenti. La cerimonia sarà di sicuro indimenticabile.Titolare:
Riccardo Agostini e Claudia Bucci
Chef:
Riccardo Agostini
Maitre:
Claudia Bucci
Apertura:
dal giovedì al lunedì
Chiusura:
martedì e mercoledì, in luglio e in agosto solo il mercoledì
Ferie:
10 giorni a settembre e tra gennaio e febbraio
Coperti:
35 all’interno, 35 all’esterno
Parcheggio:
privato
Struttura accessibile:
Sì
Accoglienza animali:
Sì
Carte di credito:
tutte
Prezzo medio:
55 euro, vini esclusi (24 euro menu pranzo)