
La Terrazza di Via Palestro 0
Via Palestro, 2
20121 Milano MI
tel.
02 76028316
fax fax 02 77098406
[email protected]
www.laterrazzadiviapalestro.com
La Terrazza di Via Palestro
La più grande terrazza coperta nel cuore di Milano, con magnifica vista sui giardini Indro Montanelli, al quarto piano del Centro Svizzero. Alzate quindi gli occhi al cielo perché le vetrine del locale non danno sulla strada: si entra nella curata portineria e si pigia il tasto dell’ascensore. Interni rigorosi e squadrati con tovagliato bianco nella sala da pranzo principale, dai distintivi tubi blu al soffitto, le condotte per l’aria condizionata; dehors panoramico riscaldato da un piccolo roof garden che si inaugura ogni anno a fine aprile e si utilizza fino a ottobre. Vero è che la versatilità dei locali è una delle caratteristi che degli spazi, allestibili secondo le esigenze di una clientela molto attenta alle formalità; così le pareti mobili rendono possibile qualsiasi evento: dal compleanno alla festa nuziale passando per le cene aziendali. La costante applicazione della sala fa del ristorante un locale scelto per tranquillità e riservatezza dagli avventori dei numerosi hotel vicini, un pubblico prevalentemente d’affari. Tutte scelte imprenditoriali dinamiche, al passo con i tempi e introdotte dalla gestione di Davide Tarì solo pochi anni fa, ma tuttavia sufficienti per consentire alla Terrazza di diventare uno dei luoghi golosi e più alla moda nel panorama del capoluogo lombardo. Effetto romantico spetta al lume di candela, che rischiara i tavoli di sera.
Cosa si mangia
Profuma di pianura padana e mediterraneo la cucina a disposizione dei clienti, con cambi mensili che servono a stare al passo con il trascorrere delle stagioni. Il risotto alla milanese, anche declinato con la salsiccia, i funghi, radicchio e scamorza o le ortiche, è diventato quasi leggendario tra gli avventori. Anche la pasta fresca, specie quella ripiena, ha una vasta platea di ammiratori: che sia ripieno di carne come brasato oppure di magro. All’autunnale piatto di gnocchi di castagne condito con profluvio di crema di Castelmagno DOP e burro fa il canto l’estiva crudità di pesce con scampi, ostriche, ombrina e sedano. Discorso a parte merita la carne, proveniente dal Piemonte e con frollatura di almeno 15 giorni, che la rende gradevole e matura. Battuta quindi, tagliata e costata di Fassona diventano una scelta obbligata. Qualificata la produzione di dolci, preparati in casa, che si distinguono per uno stile originale e moderno. Risultato: un mix di luce e brio che ben si sposa con il desiderio di proporre prodotti buoni e freschi a prezzi onesti.
Cosa si beve
Carte dei vini attenta a coinvolgere le più importanti aree vinicole italiane. Etichette anche francesi e qualche elvetica a completamento d’un interessante giro d’Italia.
Fiore all'occhiello
La terrazza estiva è l’elemento caratterizzante del locale, anche per un semplice aperitivo, benché non manchino altre più formali opportunità per trascorrervi una piacevole sosta ristoratrice.
Titolare:
Davide Tarì
Chef:
Siro Della Morte coadiuvato da Flavio D’Ambrosio e Stefano Piccinini
Maitre:
Apertura:
aperto a pranzo e cena
Chiusura:
sabato a pranzo e domenica
Ferie:
15 giorni in agosto; 15 giorni tra Natale
e l’Epifania
Coperti:
90 all’interno e 110 all’esterno, d’estate
Parcheggio:
a pagamento Garage Suisse (Via del Vecchio Politecnico), P.zza Morandi, Via Palestro,
Via Manin
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì
Carte di credito:
tutte
Prezzo medio:
Come arrivare
Tram e autobus Linea 1, 2, 61, 94 (P.zza Cavour); Metropolitana Linea 1 (MM Palestro) Li- nea 3 (MM Turati).