
Locanda Appennino 0
Strada Provinciale 3, n.48
47016 Predappio FC
tel.
0543 922589
[email protected]
www.locandaappennino.com
Locanda Appennino
Un vino è come un libro aperto sul territorio: ne racconta i segreti, i profumi, persino la storia. Forse è per questo che alla Locanda Appennino hanno pensato di collocare una grande libreria proprio all’ingresso del locale, un mobile appartenuto al nonno di Jacopo – uno dei titolari – restaurato con cura e riempito di bottiglie: lì c’è il meglio della Romagna da bere e non solo. Davanti alla libreria si apre l’elegante veranda, chiusa in inverno, che di sera diventa un elegante salottino. All’interno due sale più intime, curate nei particolari. Dal 2007 Jacopo ha rilevato la gestione della Locanda puntando su materie prime locali eccellenti e introducendo un tocco di modernità. Il menu soddisfa sia il turista alla ricerca del prodotto tipico locale, sia il cliente abituale che vuole le eccellenze nazionali. C’è un’anima fissa con i piatti intramontabili della cucina romagnola e della tradizione, e poi proposte che seguono i binari della stagionalità.Cosa si mangia
Ogni piatto è frutto di un’attenta ricerca sulle materie prima da parte di Jacopo e Riccardo, che poi gli chef del locale traducono in ricette. Delicata la Tartare di Fassona Piemontese. Tra le novità Gnocchi di ricotta biologica mantecati con burro di alpeggio e scaglie di formaggio di grotta delle solfare di Predappio Alta. Se volete gustare la Mora Romagnola la Locanda Appennino è il posto giusto. Le carni alla griglia sono sicuramente protagoniste tra i secondi, con filetto e fiorentina. Si può mangiare cacciagione, soprattutto cinghiale. Gustoso l’Uovo in camicia in crosta su patata mantecata con scaglie di tartufo bianco: croccante fuori e cremoso dentro. Pane e focaccia sono preparati ogni giorno, la Locanda è anche pizzeria con forno a legna. Dessert fatti in casa, delizioso il sorbetto mantecato al tavolo, leggermente alcolico lo si può gustare all’anice o all’amaretto.Cosa si beve
Nella carta dei vini – 130 le etichette – fari puntati sul Sangiovese e sulle cantine romagnole. Roberto Celli dedica tanta attenzione al territorio, proponendo con convinzione anche Albana secca. Qualche puntata fuori regione con Chianti, Amarone e per le bollicine. Presenta una carta delle birre con una decina di proposte e poi una ricercata selezione di grappe, amari, whisky torbati e rum.Fiore all'occhiello
Cordialità e competenza. Roberto Celli incarna alla perfezione la figura dell’oste: dispensa consigli preziosi per trasformare un ottimo pasto in un’esperienza sensoriale.Titolare:
Jacopo Valli e Riccardo Laghi
Chef:
Alan Bravaccini, Davide Grumbianin
Maitre:
Roberto Celli
Apertura:
sempre aperto
Chiusura:
non chiude mai
Ferie:
non chiude mai
Coperti:
140 all’interno, 60 all’esterno
Parcheggio:
sì
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì, di piccola taglia
Carte di credito:
Tutte
Prezzo medio:
30 euro, vini esclusi.