
Locanda Liuzzi 2
Via Fiume 61
47841 Cattolica RN
tel.
0541 830100
[email protected]
www.locandaliuzzi.com
Locanda Liuzzi
Immaginate di essere sugli scogli a pescare: le onde si infrangono ai vostri piedi, spumeggiano, e voi lì, con la canna in mano, aspettate che il pesce abbocchi. Attesa e curiosità, emozioni che alla Locanda Liuzzi vengono riproposte anche a tavola, con piatti ricercati, originali, che segnano un preciso percorso sensoriale, visivo e ovviamente del gusto. Le creazioni di Raffale Liuzzi, chef e patron del locale, vogliono rapire il cliente per trasportarlo alla scoperta di un menu istintivo e divertente, che rispetta la materia prima e la esalta con un raffinato desing. Prendiamo i Tortelli pescando e giocando a Cattolica: ognuno ha un ripieno diverso (tutti pesci dei marinai locali, come vongole, sogliole, seppie...) ma nel piatto la pasta non si vede, è coperta da una spuma – che richiama quella del mare – creata emulsionando e montando l’acqua di vongole. E così il cliente con la forchetta in mano è un po’ come quel pescatore sugli scogli: getta l’amo ma non sa che pesce abboccherà.Cosa si mangia
“Davanti a un piatto bello ti viene voglia di provarlo”. Questo è il Liuzzi pensiero. Ma nella cucina di Raffaele la sostanza non manca mai: sia nella materia prima che nelle tecniche di cottura, tese a conservare le caratteristiche dei prodotti. “Niente viene camuffato, anzi, il prodotto viene spogliato e lasciato per come è la sua natura”, spiega lo chef, che ama i contrasti per tenere viva l’attenzione di chi degusta una sua portata. Il menu varia ogni tre mesi, ma ci sono proposte che non mancano mai, come la Ricciola affumicata servita in una tisaniera di vetro: sotto ci sono i trucioli di ciliegio che vengono accesi e sopra i cubetti di pesce. L’affumicatura avviene in diretta, al tavolo, e il primo boccone avrà un sapore diverso dall’ultimo. Curate le proposte di carne. Come dolce è un must la Millefoglie di melanzane e fichi secchi, oppure Terra mia dedicato alla Puglia, terra natale dello chef.Cosa si beve
Con le 600 etichette che compongono la carta dei vini è possibile scegliere – grazie ai consigli del sommelier Roman – tra qualificate bottiglie italiane, francesi e particolari proposte dal resto del mondo. Possibile una degustazione con più calici, abbinati ai singoli piatti. Viene proposto anche il tradizionale vino georgiano in anfora. Curata la ricerca di birre artigianali.Fiore all'occhiello
Creatività in cucina e negli arredi. L’estro di Raffaele si traduce anche nel design d’interni, con pezzi unici – come lampade e lampadari – creati direttamente da lui.Titolare:
Raffaele Liuzzi
Chef:
Raffaele Liuzzi
Maitre:
Sommelier Roman Dragutan
Apertura:
a pranzo e a cena
Chiusura:
in inverno lunedì; Giugno, luglio e agosto sempre aperto
Ferie:
Variabili
Coperti:
45 all’interno, 12 all’esterno
Parcheggio:
pubblico nelle vicinanze
Struttura accessibile:
Sì
Accoglienza animali:
Sì
Carte di credito:
Tutte, tranne la Dinners Club
Prezzo medio:
da 38 a 60 euro, vini esclusi. A pranzo, anche piatto unico a 16€