
Marè 0
Molo di Levante 74
47042 Cesenatico FC
tel.
0547 672188
[email protected]
www.marecesenatico.it
Marè
Metti tre giovani di Cesenatico che, dopo varie e qualificate esperienze, uniscono le loro forze per creare un locale unico nel suo genere. Un locale che vive dall’alba alla notte, che è bar, ristorante, bottega e spiaggia. Eccovi il Maré. “Un posto di paese – come lo definisce il titolare Luca Zaccheroni – dove la gente si sente in vacanza senza dover fare migliaia di chilometri”. Un luogo dove staccare la spina, anche per qualche ora, e farsi trasportare da una proposta articolata e di qualità. Il Maré sorge sulla spiaggia, a due passi dal molo di Cesenatico. Struttura in legno che si divide su più livelli, con tanto verde, arredi creati con materiale di recupero. Un’oasi. La sala principale presenta una grande vetrata che si affaccia sul mare. C’è poi il terrazzo, superlativo. E’ un locale camaleontico, che abbina la vita diurna a quella serale, che offre una trasversalità di situazioni unica: qualcuno beve un drink a fianco di qualcun altro che cena, qualcuno vestito in giacca e cravatta vicino a qualcun altro in costume e infradito.Cosa si mangia
Prettamente pesce, un piatto vegetariano e uno di carne. E’ questo lo schema seguito dallo chef, Omar Casali. Il menu cambia una volta al mese. La cucina strizza l’occhio alla contemporaneità e regala anche un appagamento visivo. L’insalata è come un foglio bianco sopra il quale scrivere: al bando quelle senza identità e spazio agli abbinamenti tematici. L’Insalata arancione, per esempio, è con carote, arancio, fiori di zucca, formaggio Shropshire e una riduzione di arancio. I clienti si sono innamorati di alcuni ingredienti, come il baccalà, passione viscerale dello chef. E’ possibile trovarlo crudo, in tempura, arrostito, cotto a bassa temperatura... Dolci con curiosi abbinamenti, come nella Cheescake al lampone con vaniglia e pop corn caramellati o nella Cassata con fichi e caramello al rosmarino. Sfiziose le piadine arrotolate. Un esempio? Mazzola in porchetta, maionese di soia e pompelmo.Cosa si beve
La carta dei vini è frutto della ricerca di Tomas Buda. Un centinaio le referenze. Tante bollicine con Franciacorta, Trentodoc, qualche proposta piemontese e romagnola. Sui bianchi vini minerali e longevi, con una grande scelta di Verdicchi. Sui rossi non mancano i grandi toscani, oppure il Merlot del Garda e i Sangiovesi che si sposano con il pesce. Nel 2015 entreranno in carta una ventina di referenze francesi.Fiore all'occhiello
Gli eventi completano l’offerta. E accanto alla musica dal vivo stanno prendendo sempre più piede le serate dedicate all’enogastronomia, con approfondimenti su vini o prodotti.Titolare:
Luca Zaccheroni
Chef:
Omar Casali
Maitre:
e sommelier: Tomas Buda
Apertura:
pranzo e cena da fine marzo a inizio novembre
Chiusura:
Ferie:
da novembre a marzo
Coperti:
80 all’interno, 100 all’esterno
Parcheggio:
pubblico nelle vicinanze
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì
Carte di credito:
tutte
Prezzo medio:
17€ euro a pranzo, 40/45 a cena