Noir
Aperto da poco nel centro di Bologna, nella caratteristica piazza dei Tribunali, Noir è la nuova creazione di Marco Fadiga. E’ un locale che rispecchia la personalità dello chef, che mette in risalto creatività ed un pizzico di eccentricità, che spezza i canoni tradizionali per regalare al cliente un ambiente insolito e stimolante. Gli allestimenti sono stati ideati direttamente dal titolare. “Mi diverto ad arredare anche casa mia, potrebbe essere il mio secondo lavoro”, racconta Marco Fadiga. Stili e concetti sono stati mixati in modo originale: mattonelle nere che ricordano un timbro newyorkese, assi di legno – come quelle da cantiere – vicine a preziosissime carte da parati. Un contrasto voluto quello di accostare materiali di lusso a pezzi diciamo poveri. Una filosofia che si ritrova anche nei piatti dello chef. La cucina è importante, ma non è il fulcro del locale. Il Noir, per Fadiga, è un “quasi ristorante”: arredamenti e musica, per esempio, non sono affatto elementi secondari.Cosa si mangia
Nel menu non ci sono schematismi, non c’è la suddivisione tra antipasti, primi, secondi... C’è molto pesce, ma non solo. La cucina dello chef è moderna, sia come concetti che come sapori. La ricerca degli accostamenti è sempre intelligente: niente è fatto solo per stupire, ma per esaltare una particolare caratteristica piuttosto che una sensazione. Viene usata tanta frutta, anche vicina al pesce crudo (Plateau di Scampi , salsa béarnaise e spiedini di frutta esotica o Tartare di gamberi rosa, mela Granny, mango, castagne e indivia). Alimenti ricchi vengono presentati con prodotti poveri, un ingrediente smitizza l’altro. Come nella Polenta con fois gras. Da provare il Tonno con latte di cocco e caviale e la Crema di cavolfiore con gamberi rossi crudi. Un tocco d’oriente si può assaporare nel Sashimi di orata. Dolci leggeri e curiosi, come il Figaro: una crema al rum con salsa caramellata di sigari Cohiba.Cosa si beve
La carta dei vini del Noir è molto trasversale, una proposta concentrata sui bianchi che spazia dall’Italia al mondo (dalla Francia alla Nuova Zelanda con il Sauvignon Blanc Cloudy Bay). Poche etichette, ma bottiglie scelte con cura da Marco Fadiga per regalare nuove scoperte ai suoi clienti a tutti i prezzi. Si beve molto Champagne su cui è stata costruita un’articolata proposta.Fiore all'occhiello
Sfiziosa pausa pranzo con un piatto e un calice da scegliere tra le proposte del giorno dello chef, consultabili sulla pagina Facebook del locale: “Noir non ristorante”.Titolare:
Marco Fadiga
Chef:
Marco Fadiga
Maitre:
Apertura:
pranzo e cena
Chiusura:
domenica
Ferie:
variabili
Coperti:
50 all’interno, 20 all’esterno
Parcheggio:
pubblico nelle vicinanze
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
no
Carte di credito:
tutte, tranne Diners Club
Prezzo medio:
da 40 a 60 euro, vini esclusi.