
Nud e Crud 0
Viale Tiberio 27/29
Borgo San Giuliano
47921 Rimini RN
tel.
0541 29009
[email protected]
www.nudecrud.it
Nud e Crud
Prendere un prodotto simbolo della Romagna, come la piada, e ricavarne un menu intero. Facile parlare di reinterpretare la tradizione, più complicato riuscirci senza essere banali, ma catturando l’interesse del cliente attraverso proposte sfiziose e di qualità. La farcitura, da Nud e Crud, è una cosa seria: salumi e formaggi selezionati con cura da piccoli produttori, idem per le carni fresche, le verdure e il pesce. E dentro al “pane dei romagnoli”, con accostamenti studiati nei dettagli, nascono delle evoluzioni del gusto da lasciare soddisfatti anche i palati più esigenti. Poi c’è il locale. Moderno e informale, la tovaglietta di carta con il menu stampato sopra, uno staff gentile, alla mano, sempre sorridente e pronto a dispensare un consiglio. La cucina a vista con i prodotti usati in primo piano rende tutto ancora più trasparente. E non ci sono solo piade e cassoni, ma anche primi fatti in casa, insalate raffinate sviluppate sulle verdure di stagione, contorni sempre nuovi e poi succulenti piatti del giorno.Cosa si mangia
La piada di Nud e Crud è a basso contenuto di grassi e sottile come si conviene alla tradizione riminese. Viene usato uno strutto di Mora Romagnola a filiera corta certificato e presidio Slow Food. Squacquerone di San Patrignano, Prosciutto di Carpegna, Salame di Mora Romagnola... sono solo alcuni degli ingredienti di qualità usati nel farcire le piade. Poi ci sono le preparazioni speciali, come il Pidburger© (un marchio registrato): delizioso e tenero hamburger di Mora e Chianina cotto alla piastra con cipolla stufata, squacquerone, pomodoro e lattuga. C’è poi la Piada con sardoncini spinati e scottati in forno, radicchio verde e cipollotto. Curiosa la Pidnir, una piada al nero di seppia. Nei cassoni si tocca con mano la stagionalità seguendo con cura la filosofia del “KmVero” da loro coniata: zucca, verze, capperi di Pantelleria, verdure... Tra i primi Cappelletti in brodo, Cappellacci di zucca al ragu e poi Zuppe e carni particolari come Piccione e Petto d’anatra. Dessert e gelati fatti in casa.Cosa si beve
Nella carta dei vini si trovano tante proposte locali di qualità, un equilibrio ricercato tra rossi e bianchi, tutte proposte che si sposano con la piadina. Ricca è anche la scelta di birre artigianali, leggere, da pasto, soprattutto tedesche e belghe. Alla spina un’ottima bionda tedesca. Tra le bibite meritano una menzione le spume e gassose Paoletti, azienda che produce bevande con prodotti di alta qualità dal 1922.Fiore all'occhiello
La ricerca sul prodotto piada: quella all’olio extravergine di oliva, senza lieviti, la piada per celiaci e al monococco. Nud e Crud è partner ufficiale dell’evento World Ducati Week.Titolare:
Sergio Gnassi, Giuliano Canzian
Chef:
Giuliano Canzian
Maitre:
Apertura:
a pranzo e a cena
Chiusura:
Ferie:
Coperti:
35 all’interno, 110 all’esterno
Parcheggio:
pubblico adiacente al locale
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì
Carte di credito:
tutte
Prezzo medio:
da 7 a 22 euro