
Nuova Pesa 0
Via Garibaldi 80/a
40061 Minerbio BO
tel.
051 877255 - cell. 331 2743932
www.ristorantenuovapesa.it
Nuova Pesa
Storicamente punto di ritrovo e momento di ristoro per i viandanti che attraversano la bassa, oggi il ristorante Nuova Pesa porta avanti una tradizione culinaria dove le usanze di un tempo si consolidano attraverso la modernità della ristorazione oggi. Nel 2007, Alessandro Circelli e la moglie Lucia Falcone, all’epoca giovanissimi, dopo aver lavorato in numerosi locali della riviera e non solo, decidono di scrivere la loro storia. Prendono in mano l’eredità della Vecchia Osteria della Pesa e conservandone in parte il nome, iniziano un cammino nuovo. Portano la luce ed i colori della loro Puglia nella tradizione emiliana, costruendo la loro idea di ristorante. L’accoglienza e la finitura nei dettagli con i quali le sale sono ornate, incontrano le carni fresche selezionate, la pasta fatta in casa e il gusto della ricerca senza mai tralasciare le origini. Menù di terra e di mare dove i famosi tris di primi piatti sfoggiano per varietà e accostamenti un posto d’eccellenza nella proposta della casa.
Cosa si mangia
Un tris di Strozzapreti Nuova Pesa con curry, Pancetta Piacentina DOP e cipolla Tropea, Tagliolini tirati al mattarello con ragù di prosciutto crudo e brunoise di verdure e Gnocchetti con concassè di pomodoro e scamorza affumicata. Primi piatti di pesce come gli Gnocchi di zucca ai crostacei o Troccoli con l’astice; Cappellacci ripieni di crostacei al ragù di mare. L’attenzione per le primizie di stagione dello chef Alessandro, privilegerà nei mesi primaverili prodotti tipici come asparagi verdi di Altedo IGP e nei mesi invernali funghi e tartufi. Tra le proposte: Tagliata di manzo argentino con funghi porcini o spezzatino di capriolo, funghi porcini ai ferri e purè di patate tartufato con uovo e scaglie di grana. Olio extravergine d’oliva “Peranzana” pugliese proveniente dall’azienda di Salvatore Circelli, fratello dello chef. I dolci vedono un’altra eccellenza: assaggiare la Spuma di mascarpone con cioccolato fondente e amaretti e il delicato Budino di ricotta al rhum con caramello e granella di nocciola, un must.
Cosa si beve
Un buon Pignoletto dei colli bolognesi della cantina La Mancina, non può ovviamente mancare nella selezione che accompagna i sapori emiliani, per proseguire con un buon Lambrusco Otello Ceci. Da segnalare anche Ribolla Gialla Puiatti. Largo alle bollicine con Cornèr prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Grand Cuvée. Un piccolo angolo anche riservato alle birre artigianali.
Fiore all'occhiello
Senza dubbio l’autentica passione rivolta nella preparazione dei primi piatti, vera passione culinaria degli italiani, che qui troveranno reinventata con semplicità e sapore.
Titolare:
Alessandro Circelli
Chef:
Alessandro Circelli
Maitre:
Apertura:
A pranzo e cena dal lunedi al sabato
Chiusura:
Domenica
Ferie:
Dal 25 dicembre al 4 gennaio
Coperti:
52 all’interno e 15 all’esterno
Parcheggio:
no
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì
Carte di credito:
Mastercard, Visa e Bancomat
Prezzo medio:
30 euro