
Osteria dei Frati 1
Via R. Comandini, 149
47020 Roncofreddo FC
tel.
0541 949649 - 392 1487260
[email protected]
www.osteriadeifrati.com
Osteria dei Frati
L’incantevole collina cesenate, quella che domina la pianura e guarda il mare dall’alto. Lì, dove sorgono borghi storici come quello di Roncofreddo, e dove il panorama lascia senza fiato, negli spazi di un antico monastero da marzo 2012 ha preso vita l’Osteria dei Frati. Ambiente rustico, caldo, che richiama la tradizione: tovagliette stampate, runner di tela con i disegni realizzati dalla Stamperia Pascucci appositamente per il locale (pois, fiori, un simpatico Pinocchio…). Questo è il regno di Valentina, l’accoglienza fatta in persona. E’ lei che incontrerete in sala, mentre in cucina ci sono sua mamma, Emanuela, e suo marito Giorgio. Una conduzione affiatata e familiare, che si arricchisce con l’artistica creatività di Sergio Diotti, il “Fulèsta”, instancabile narratore. L’arte è un tratto distintivo del locale. E le mostre, come i simpatici animaletti di materiale riciclato oppure le ceramiche, trovano spazio anche sui tavoli del ristorante. In estate si cena all’aria aperta nel bel giardino.Cosa si mangia
La cucina segue la stagionalità e fa un ampio uso di presìdi Slow Food. C’è una parte del menu legata alla tradizione e una con ricette creative e abbinamenti insoliti. In tavola entra molta verdura, ci sono sempre piatti per vegetariani. La fantasia di Emanuela e Giorgio la potete assaggiare nei Grattini risottati con cavolfiore, pere e cannella, oppure in un Arrostino di lonza cotto nella birra con mele e capperi, dove il contrasto tra dolce e salato è marcato. Gustoso il Cappelletto ripieno di mortadella con mascarpone, ristretto di balsamico e maggiorana. Passando alla tradizione, il coniglio è un piatto forte, così come il fagiano e il galletto. La pasta è fatta in casa. Ottima la Tagliatella con ragu di bovina e mora romagnola; oppure il Passatello in brodo di verdure, ideale per i vegetariani. Tra i dolci assaggiate il Salame di cioccolato, anche nella variante con nocciole del Piemonte Igp e pistacchi di Bronte.Cosa si beve
La carta dei vini valorizza il territorio. Valentina ha condotto una ricerca diretta tra i piccoli produttori, selezionando le migliori bottiglie e avendo un occhio di riguardo per le produzioni biologiche e biodinamiche. Nella proposta enologica dell’Osteria c’è spazio anche per Piemonte, Lombardia e Toscana. Non mancano le bollicine. A rotazione ci sono sempre nuove birre artigianali. Buona la selezione di rum e grappe.Fiore all'occhiello
Le serate a tema. Soprattutto quelle a base di pesce, dove le proposte sono sempre particolari e soprattutto il menu è a sorpresa. Dipende da quello che offre il mare.Titolare:
Emanuela Turroni
Chef:
Emanuela Turroni, Giorgio Clementi
Maitre:
Valentina Grandotti
Apertura:
a cena da mercoledì a domenica. Domenica e festivi anche a pranzo
Chiusura:
lunedì e martedì
Ferie:
variabili
Coperti:
50 all’interno, 50 all’esterno
Parcheggio:
privato, nel cortile
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
Sì, di piccola taglia.
Carte di credito:
tutte, tranne American Express e Diners Club
Prezzo medio:
25 euro, vini esclusi