
Osteria dei Servi 0
Piazza Ghiaia 1
43121 Parma PR
tel.
0521 231211
[email protected]
www.osteriadeiservi.it
Osteria dei Servi
Una chicca nel centro storico di Parma, affacciata sulla caratteristica piazza Ghiaia (in estate c’è un bel dehor all’esterno), proprio dietro il Palazzo della Pilotta. Antico luogo di mercato dove sorsero le prime osterie e trattorie della città. E con questo locale si è voluto proprio ricostruire quell’atmosfera: ambiente rustico, pareti con mattoni a vista, tavoli in legno, sedie impagliate, bottiglie e libri in ogni angolo. E il menu è scritto in dialetto parmigiano (con doverosa traduzione in italiano). La cucina proposta è legata al mondo contadino, non mancano piatti di innovazione ma c’è una forte radicazione nel territorio, che parte della materie prime. Le farine per il pane (a lunga lievitazione) e le paste fatte in casa sono rigorosamente italiane, i salumi sono i migliori della produzione parmigiana e lo chef Enrico Malpeli ha rispolverato le antiche ricette e tradizioni per regalare ai suoi ospiti i sapori e i profumi di un tempo, quelli autentici e purtroppo ormai perduti.
Cosa si mangia
L’Osteria si è affermata come salumeria tipica, impossibile non gustare le prelibatezze selezionate dai piccoli produttori biologici della zona. Anche perché c’è la possibilità di gustare il Nero di Parma, un suino che rischiava l’estinzione, allevato allo stato brado, e che offre carni nobili e pregiate, ideali per essere stagionate ma anche per diventare l’ingrediente principe di diversi piatti. Tra i primi ci sono autentiche specialità che meritano di essere provate: i Tortelli di zucca alla parmigiana, le Tagliatelle caserecce al tartufo nero di Fragno, il Risotto del Maestro Verdi (fatto con lamelle di asparagi, porcini di Borgotaro e Culatello Dop). Le vecchie ricette delle nonne tornano alla ribalta anche nei dolci. C’è lo Stracchino della Duchessa, che ricala il tiramisù, e poi torte da credenza, crostate di frutta, torte al cioccolato bianco e la Torta cioccolatina.
Cosa si beve
Con una cucina tradizionale, dove salumi e carni sono tra i prodotti più utilizzati dallo chef, la carta dei vini non può che essere sbilanciata sui rossi. Sono state selezionate un centinaio di etichette lungo tutto lo Stivale: all’Osteria si beve solo italiano. Molta attenzione ai vini di Parma e dintorni, che hanno una loro pagina dedicata. Selezione di 70 birre artigianali italiane ed estere.
Fiore all'occhiello
L’Osteria offre la tipica colazione all’italiana, aperitivi con il tagliere di salumi, Parmigiano e torta fritta; e dei panini sensazionali (al cotechino, alla faraona...).
Titolare:
Enrico Malpeli
Chef:
Maitre:
Apertura:
colazione, pranzo e cena
Chiusura:
sempre aperto
Ferie:
Coperti:
55 all’interno, 100 all’esterno
Parcheggio:
pubblico nelle vicinanze
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì
Carte di credito:
tutte
Prezzo medio:
25 euro