
Osteria del Tempo Perso 0
Via Gamba 12
Ravenna
48100 Ravenna RA
tel.
0544 215393
[email protected]
www.osteriadeltempoperso.it
Osteria del Tempo Perso
Una tradizione che inizia nel 1979, come il titolo di una famosa canzone degli Smashing Pumpkins, con il Ristorante Tre Spade e si protrae sino ad oggi con l’Osteria del tempo perso. Un’amicizia e un sodalizio professionale quello tra lo chef Sivio Piccari e Massimo Serena Monghini, maitre e maestro di cerimonia, che si allunga per molti lustri dando vita a questo ristorante a pochi passi dal Mausoleo di Galla Placidia, nel centro storico della città di Ravenna. Un luogo caldo e appartato in legno rustico tra fotografie in bianco e nero (scattate da Massimo Serena Monghini, grande appassionato di fotografia e musica), bottiglie di annate magiche e libri. Qui dentro ogni cosa sembra voler raccontare una storia ed è ovviamente la cucina il fil rouge che lega lo storytelling, l’arte di narrare che la cucina raffinata e intrisa di tradizione di Sivio Piccari, restituisce al tempo che in Via Gamba si ferma solo un attimo per lasciare lo scorrere delle lancette ed abbracciare l’antico piacere di sedersi a tavola.
Cosa si mangia
E’ sotto la luce calda delle lampade stile liberty che viene svelata la vera vocazione ai profumi del mare della cucina dello chef Sivio Piccari, senza trascurare la tradizione che lo ha visto premiato nel 2010 da Slow food per il miglior Cappelletto in brodo di cappone. Nell’antipasto di mare Gamberi avvolti in pasta kataifi con tortino di riso nero e crema di pomodoro e arancio. Il Risotto all’astice con riduzione di crostacei, eccelle per delicatezza ed equilibrio. Nel menu di terra, Filetto di maialino farcito alle prugne con salsa di mele e arance si confronta con un Petto d’anatra con pere e salsa al cassis. Il Fritto misto di pesce e verdure alla julienne, si distingue per la sua fragranza ed è uno dei vanti della cucina oltre ad essere ricercata prelibatezza, oggetto delle attenzioni della clientela straniera e non. In chiusura, per i più golosi, Terrina ai tre cioccolati, mousse con tre diversi tipi di cioccolato.
Cosa si beve
Una cantina corposa composta da oltre trecento etichette in carta, tra cui emerge una predilezione per i vini rossi dell’Emilia Romagna e del Piemonte oltre ad una attenzione per tutte le regioni italiane senza tralasciare un importante capitolo dedicato alle bollicine. Si aggiunge una selezione di vini francesi, austriaci, tedeschi e perfino dalla Nuova Zelanda; vini dolci da dessert e distillati d’annata.
Fiore all'occhiello
Il sapore delle stagioni e il pescato fresco abbinati ad una cucina dove creatività ed esperienza donano ogni volta un momento piacevole di convivialità nel tempo ritrovato.
Titolare:
Massimo Serena Monghini e Sivio Piccari
Chef:
Sivio Piccari
Maitre:
Massimo Serena Monghini
Apertura:
a cena tutti i giorni, a pranzo solo sabato, domenica e festivi
Chiusura:
mai
Ferie:
mai
Coperti:
44 in interno, 10 all’esterno
Parcheggio:
in piazza Baracca e piazza Kennedy
Struttura accessibile:
Si
Accoglienza animali:
Si
Carte di credito:
Mastercard, Visa, American Express e Bancomat
Prezzo medio:
40 euro, vini esclusi
Come arrivare
Dall’A14 prendere indicazioni per Ravenna, uscire a Ravenna centro sulla via Faentina, percorrerla tutta, al semaforo girare a destra, poi la prima sinistra, parcheggiare e proseguire a piedi.