
Osteria dell’Oca 0
Via Trieste, 10
46100 Mantova MN
tel.
0376 327171
[email protected]
www.osteriadellocamantova.com
Osteria dell’Oca
L’Osteria dell’Oca è un piccolo e grazioso locale situato in Via Trieste, accanto al centro di Mantova, a fianco del celeberrimo Palazzo Bertani, edificio storico ultimato nel 1554 ad opera dell’architetto Gian Battista Bertani che attraverso una profonda ricerca delle proporzioni vitruviane realizzò questa facciata con due colonne ioniche e marmo bianco veronese. Immersa nella storia della città, l’Osteria dell’Oca è composta da un’unica sala centrale, calda ed accogliente, arredata con uno stile rustico e sobrio: i tavoli e le sedie in legno, le pareti costellate da articoli di gior nale vecchi e nuovi, il tovagliato fatto di carta grezza conferiscono a questo locale un’aria rassicuran te fatta di semplicità e armonia, passione e cortesia, sapori antichi e profumi affascinanti. L’eredità della famiglia Badalucco, che attualmente si occupa insieme alla cuoca Cristina della gestione del locale, proviene dal grande chef mantovano Ghidetti Giulio, detto “Baffo”, promotore di una cucina fortemente legata al territorio e alle eccellenze locali, molti degli articoli ritagliati dai giornali in mostra sulle pareti sono dedicati a lui. La famiglia Badalucco, da poco più di un anno, è orgogliosa di continuare con l’opera del “Baffo” ormai ritiratosi, facendosi diffusori della più grande tradizione culinaria mantovana.
Cosa si mangia
Il menu dell’Osteria dell’Oca è direttamente stampato sulle tovagliette di carta grezza appoggiate sul tavolo: un’idea originale e assolutamente vincente, ecofriendly e assolutamente funzionale. In questo locale vengono serviti piatti della tradizione culinaria dei Gonzaga, una tradizione antica e importante. Le materie prime vengono scelte con estrema cura e minuzia per garantire qualità, sicurezza e ottimi sapori. La cucina mantovana è prettamente invernale ma nel periodo estivo vengono aggiunti piatti più freschi e meno calorici per consentire ai clienti di essere sempre soddisfatti. Tra i piatti più richiesti spiccano i risotti, come quello alla mantovana o quello degli ubriachi, l’Osteria dell’Oca è anche Accademia Europea del risotto alla Mantovana con la salamella “Risòt Menà”, o i tortelli di zucca, rigorosamente fatti in casa. Carni importanti come lo stracotto d’asino e l’immancabile cotechino sono i secondi piatti ideali per un pasto all’Osteria dell’Oca. Tra i pesci molto rinomato è il luccio in salsa. Anche i dolci, tutti fatti in casa, ricoprono un ruolo importante. Non si può lasciare il locale senza aver assaggiato la torta sbrisolona, un obbligo morale qui a Mantova.
Cosa si beve
Il vino della casa all’Osteria dell’Oca come vuole la tradizione è il Lambrusco, e la maggior parte dei vini in carta sono rossi ben adatti alla cucina sostanziosa del mantovano. Tra le etichette presenti i bianchi e i rossi dei Colli Morenici sono molto richiesti ed apprezzati.
Fiore all'occhiello
La bellezza di questo locale risiede sicuramente nella genuinità e bontà della cucina ma ciò che lo rende unico è l’accoglienza solare e schietta della famiglia Badalucco. L’impressione che si ha varcandone la soglia è quella di entrare in una casa come ospite gradito e andarsene è sempre un dispiacere. Solo la speranza di tornarci consola questo pensiero!
Titolare:
Silvia ed Elisa Badalucco
Chef:
Cristina Giurato
Maitre:
Apertura:
a pranzo da mercoledì a lunedì, a cena da mercoledì a sabato e lunedì
Chiusura:
Martedì
Ferie:
qualche giorno ad agosto
a discrezione dei titolari
Coperti:
40
Parcheggio:
no, ma ci sono diversi parcheggi
nelle zone limitrofe
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì, di piccola taglia
Carte di credito:
tutte
Prezzo medio:
25€ vini inclusi