
Osteria La Campanara Commenti disabilitati su Osteria La Campanara
Via Borgo 24/A
Pianetto
47010 Galeata FC
tel.
0543 981561 - 333 4073324
[email protected]
www.osterialacampanara.it
Osteria La Campanara
Quando scegli di accompagnare il tuo locale con un orto didattico è chiaro che la stagionalità dei prodotti è la strada maestra che segui ogni giorno: freschezza, genuinità, qualità, un richiamo all’offerta del territorio e alle ricette della tradizione sono le fondamenta su cui Roberto e Alessandra hanno costruito l’Osteria La Campanara nella cornice di Pianetto, un luogo che conserva ancora la magia del borgo medievale con alcuni autentici gioielli come la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli o il Convento dei Padri Minori Conventuali dove sorge il Museo Mambrini. La cucina di Alessandra è un messaggio, un invito a riscoprire i prodotti di stagione, i sapori che ogni periodo può regalare e che ben interpreta lo spirito Slow Food. Il menu segue i ritmi della terra e varia spesso, mantenendo quattro antipasti, quattro primi e quattro secondi, oltre ad alcune proposte extra. E’ una cucina del riutilizzo quella proposta, dove la polpetta (di lesso, di macinato o di verdura) è diventata uno dei piatti più significativi.
Cosa si mangia
Sapori e profumi della Romagna-Toscana costituiscono il timbro caratteristico del lavoro di Alessandra, che ha arricchito la tradizione con il suo personale tocco. Giardiniere e marmellate sono fatte all’Osteria, il caffè con la moka, per una vera cucina di casa. Molto usata la farina di castagne, per fare Tagliatelle condite con la salsiccia matta, oppure per infarinare lo spezzatino di maiale – il Giovinporcello - che viene poi cotto con la frutta (mele, fischi secche, prugne o le stesse castagne). Del bovino viene valorizzato il quinto quarto: trippa, bolliti, spezzatino, lingua... Non manca la tradizione: Ribollita, Panzanella, Pappa al pomodoro, Tortello alla lastra. Fiori, erbe aromatiche e selvatiche sono molto utilizzate sia per abbellire le portate che per il ripieno di tortelli (stridoli e rosolacce). Gustosa la misticanza estiva: rucola selvatica, tarassaco, senape e una fetta di pancetta di Mora romagnola.
Cosa si beve
La carta dei vini è impostata sui rossi romagnoli, con una bella ricerca sulle cantine locali. E’ un mix di vini giovani e bottiglie più impegnative che può incontrare e soddisfare vari gusti. Sui bianchi, invece, si spazia sul Franciacorta, in Friuli e in Alto Adige. In cantina sono contemplate una quarantina di etichette tra cui si possono trovare prodotti biologici e biodinamici. Liquori della tradizione artigianali.
Fiore all'occhiello
In estate suggestivi spazi esterni all’ombra del campanile. Nel giardino nuova piscina e un centro benessere con docce emozionali e bagno turco. Completa l’offerta la Locanda.
Titolare:
Roberto Casamenti e Alessandra Bazzocchi
Chef:
Alessandra Bazzocchi
Maitre:
Roberto Casamenti
Apertura:
a cena, sabato, domenica e festivi anche a pranzo
Chiusura:
lunedì e martedì
Ferie:
variabili. La Locanda è sempre aperta
Coperti:
40 all’interno, 70 all’esterno
Parcheggio:
sì
Struttura accessibile:
Sì
Accoglienza animali:
sì, nel periodo estivo in giardino
Carte di credito:
tutte, eccetto American Express
Prezzo medio:
30 euro vini esclusi
Come arrivare
Da Forlì seguire le indicazioni per Galeata, quindi svoltare a destra per Pianetto.