
Osteria La Lanterna 0
Via Gasparino Finali, 1
Cressogno
22010 Valsolda CO
tel.
034 469014 cell. 333 5955491
[email protected]
www.osterialalanterna.it
Osteria La Lanterna
Arroccata sulle sponde del lago di Lugano, l’Osteria La Lanterna è un luogo intimo e romantico, connotato da un’aura di tranquillità e serenità che contraddistingue questo tratto di costa lacustre. Aperto nel dicembre 2012 questo piccolo locale è, in ogni suo dettaglio, lo specchio della gioia di vivere e della passione per la ristorazione della titolare e chef Pamela Paredi e di Pasquale Chirivì, anche lui chef. Provenienti dalle più grandi scuole di cucina di Parigi e Londra, Pamela e Pasquale realizzano il loro sogno di avere un ristorante in questa piccola e tranquilla zona della Lombardia, lontani dal caos e dal la frenesia dei grandi centri urbani. Discostandosi dalla città Pamela e Pasquale hanno potuto dedicarsi completamente alla creazione di un ristorante rispondente alle loro idee di cucina: una cucina salutare, che rispetti i cicli naturali e i tempi di cottura tradizionali. Fermarsi all’Osteria la lanterna non è solo “mangiare e bere”, ma è godersi un momento di benessere prendendosi il giusto tempo per gustare cibo sano e vini di nicchia. Prerogativa degli chef è scegliere solo materie prime di ottima qualità che provengano dai territori della zona, valorizzando tutti i piccoli produttori che giorno per giorno offrono formaggi, vini, grappe, e molti altri ingredienti fondamentali per le ricette che si gustano in questo locale.
Cosa si mangia
Il forte legame con il territorio è testimoniato da ogni piatto realizzato nella cucina di Osteria la Lanterna: la qualità delle materie prime è un obbligo morale per Pamela e Pasquale e per questo il menu viene cambiato ad ogni stagione. Iniziando con gli antipasti è possibile citare l’Antipasto di lago composto da polenta e misultin, agone in sour e trota con salsa verde, seguito da primi come la zuppa “pancotto” con tartufo nero e uova di quaglia pochè o gli gnocchi di patate alla farina di castagne con gallinacci e ragù d’anatra. Passando ai secondi spiccano lo stinco di maiale cotto nella Pignata con salsa alla birra, cipollotti caramellati e polenta bio e selezioni di formaggi della Valsolda, accompagnati da confetture e miele, rigorosamente a chilometro zero. Per completare un pasto a base di piatti della tradizione, presentati con una delicatezza del tutto contemporanea, è immancabile un buon dolce, ovviamente fatto in casa: la spuma al vin santo con cantucci della casa e la bavarese ai cachi con gelato alla noce sono solo alcuni dei peccati di gola che potrete concedervi in questo nido di raffinatezza.
Cosa si beve
La cantina dell’Osteria la lanterna è in continua evoluzione e segue la crescita del ristorante, cercando di offrire ai propri clienti una carta dei vini accurata e finemente selezionata. Rimanendo legati alla propria filosofia Pamela e Pasquale preferiscono anche in campo enologico i piccoli produttori, ad esempio, i vini della Cantina Angelinetta di Domaso, particolarmente adatti ai piatti proposti.
Fiore all'occhiello
Ogni fine settimana l’Osteria La Lanterna propone un “Fuori lista”, un menu speciale composto da piatti creati ad hoc, in base alle materie prime arrivate in casa. Inoltre tutti i prodotti da forno, pane e dolci, sono fatti in casa con farine pensate per chi ha intolleranze alimentari.
Titolare:
Pamela Paredi e Pasquale Chirivì
Chef:
Pamela Paredi e Pasquale Chirivì
Maitre:
Apertura:
tutti i giorni tranne il mercoledì
Chiusura:
Ferie:
tre settimane a novembre
Coperti:
25 all’interno, 35 all’esterno
da Pasqua ad ottobre
Parcheggio:
no, è possibile parcheggiare nelle immediate vicinanze
Struttura accessibile:
sì per la sala, bagno non è idoneo ai disabili
Accoglienza animali:
sì
Carte di credito:
tutte tranne MasterCard
Prezzo medio:
dai 35 euro ai 40 euro vini inclusi