
Sali e Tabacchi 0
Piazza San Rocco, 3
23826 Mandello del Lario LC
tel.
034 1733715
[email protected]
www.osteriasalietabacchi.it
Sali e Tabacchi
Bisogna salire fino alla piccola frazione di Maggiana, che si raggomitola intorno all’imponente Torre del Barbarossa, per incontrare Osteria Sali e Tabacchi: un luogo denso di storia che dal dopoguerra ad oggi ha cambiato volto e più e più volte restando sempre il cardine della vita sociale e culturale del paese. Salumeria, rivendita di coloniali, forno del pane, tabaccheria-bar e infine rinomata osteria. L’Osteria Sali e Tabacchi nasce nell’ottobre del ‘99, dal desiderio di Giuliana e Gabriele Lafranconi di trasformare il vecchio forno del paese - di proprietà della famiglia - in Osteria, dove accogliere ogni ospite proponendo i piatti legati della tradizione gastronomica Lariana. Da quel momento in poi la strada verso l’affermazione e i primi riconoscimenti, è stata breve, grazie anche alla passione di Gabriele per il suo lavoro e per il territorio di cui conosce ogni segreto storico-culturale e gastronomico. In questa Osteria si respira un’aria discreta, si ha a che fare con un servizio accurato, dove non si nasconde l’amore per i dettagli. In sala l’originale caminetto, riscalda l’ambiente, mentre il tovagliato impeccabile, le posaterie ricercate e la sistemazione ordinata dei bicchieri rendono questo un luogo frequentato non solo da noi italiani, ma anche dai numerosi stranieri che al Sali e Tabacchi sperimentano l’emozione di un’accurata ristorazione abbinata a una delle più belle esperienze turistiche sul Sentiero del Viandante.
Cosa si mangia
Gabriele Lafranconi ha aperto l’Osteria con la convinzione che il pesce di lago potesse rappresentare il fiore all’occhiello del locale. Ne è scaturita una cucina semplice dove il pesce di lago, accompagnato dai prodotti del territorio, ha conquistato anche i più scettici. Gli agoni ed il lavarello in carpione o in salsa verde sono semplici ma perfetti. Tra i primi: i tagliolini con i missoltini (agoni essiccati) ed il riso con il pesce persico, o piatti di pasta fresca con Quartirolo della Valsassina e verdure dell’orto o negli gnocchi fatti in casa. Come secondi piatti si consigliano lavarello al burro e salvia, o preparazioni più elaborate a base di luccio, tinca o bottatrice, a seconda della disponibilità. Nei mesi invernali sono disponibili i piatti robusti della cucina lombarda come cassöla, ossobuco, oppure come brasati e cotechini accompagnati da polenta e verza con fonduta di formaggio. Il piatto proposto nei mesi invernali che rappresenta di più la cultura locale è la polenta Oncia, ricca di burro e formaggio prodotti da un azienda agricola del posto. Tra i dolci, di attenta fattura, la Meascia di Mandello realizzata con farina di mais e arricchita da noci, fichi, mele e olio extravergine del Lago di Como.
Cosa si beve
Tra le oltre 200 etichette presenti sulla lista, si scoprono numerose cantine valtellinesi che si caratterizzano per la buona versatilità ed adattabilità al menu. Le altre proposte sono perlopiù regionali, tutte di ottimo valore. A margine della carta dei vini una qualificata selezione di birre artigianali che a volte si distinguono per essere elaborate da giovani mastri birrai.
Fiore all'occhiello
Gestito dalla figlia Carola, il confortevole B&B Alla Torre del Barbarossa, rende piacevole prolungare il soggiorno per qualche giorno.
Titolare:
Giuliana e Gabriele Lafranconi
Chef:
Gabriele Lafranconi
Maitre:
Apertura:
a pranzo e cena
Chiusura:
lunedì e martedì
Ferie:
due settimane in agosto e gennaio
Coperti:
30
Parcheggio:
nelle vicinanze
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
no
Carte di credito:
tutte tranne American Express
Prezzo medio:
Come arrivare
da Lecco si percorre la SS 36 sino all’uscita che indica Varenna e Mandello.