
San Domenico 1
Via G.Sacchi 1
40026 Imola BO
tel.
0542 29000
fax 0542 39000
[email protected]
www.sandomenico.it
San Domenico
Da quarantacinque anni sulla breccia con una proposta culinaria ricercata, di assoluta eccellenza. Il San Domenico si è sempre rinnovato, mantenendo una mentalità aperta sulle novità, e da sempre è fedele alla propria filosofia: scansa le mode e le tendenze passeggere per concentrarsi sull’essenza della cucina. In questo modo fa scuola e non a caso è un’istituzione. Accanto a una cucina curata nei minimi dettagli, sviluppata con studio e dedizione dai tempi di Nino Bergese (primo chef del San Domenico), si erge l’altro pilastro del ristorate: l’accoglienza. L’ospite è come un tesoro, gli vengono aperte le porte di un ambiente raffinato, viene seguito e consigliato nella scelta delle pietanze, del vino. In sala, Natale, con l’eleganza e la cortesia che lo contraddistinguono, sa interpretare i desideri dei clienti; poi in cucina Valentino e Massimiliano sono maestri nel soddisfarli. Da alcuni anni il San Domenico, durante la bella stagione, si apre all’esterno in un angolo molto caratteristico del centro storico di Imola.
Cosa si mangia
Il menu ha delle colonne portanti, una di queste è il Raviolo, piatto simbolo del San Domenico, sempre in carta. Provatelo se non lo avete ancora fatto. E poi andate alla scoperta delle novità. Ogni stagione porta con sé proposte diverse, dove tecniche di cottura e abbinamenti – pur seguendo le basi della cucina classica – regalano sapori unici. Valentino e Massimiliano prediligono cotture veloci, nel piatto inseriscono meno elementi possibili per non creare confusione, non snaturare la materia prima e rendere un impatto immediato al palato. Viene servito molto pesce. Stagionalità e territorio si ravvisano nei Filetti di triglia con crema di cavolfiore e tortino di cime di rapa, oppure nel Filetto di branzino con crema di porcini dell’Appennino. Valorizzate le carni locali, come il maialino di Mora romagnola. Sui dolci il San Domenico non si risparmia: assaggiate la Torta fiorentina creata da Bergese.
Cosa si beve
Le cantine del San Domenico hanno oltre 500 anni di storia e furono costruite dai frati domenicani. Qui sono conservati veri e propri tesori dell’enologia nazionale e internazionale, con bottiglie di annate particolari, rare e preziose. In carta ci sono 1.200 proposte, con le grandi etichette italiane in evidenza, ma anche un’ottima scelta estera (Francia in particolare). Non manca l’attenzione ai vini regionali.
Fiore all'occhiello
Le cantine sono un luogo denso di fascino: luce soffusa, silenzio, ordine… Un’atmosfera quasi mistica dove si possono organizzare degustazioni e aperitivi in piccoli gruppi.
Titolare:
Valentino e Natale Marcattilii, Massimiliano Mascia
Chef:
Valentino Marcattilii, Massimiliano Mascia
Maitre:
Natale Marcattilii
Apertura:
a pranzo e cena
Chiusura:
domenica a cena e lunedì. Giugno, luglio e agosto chiuso sabato a pranzo, domenica e lunedì
Ferie:
15 giorni in agosto e la prima settimana di gennaio
Coperti:
40 all’interno, 35 all’esterno
Parcheggio:
nelle vicinanze del Ristorante.
Struttura accessibile:
Si
Accoglienza animali:
Si, di piccola taglia
Carte di credito:
Tutte
Prezzo medio:
110 euro
Come arrivare
Dalla A14, uscire a Imola e seguire per il centro.