
Sorelle Picchi 0
Strada Farini 27
43121 Parma PR
tel.
0521 233528
[email protected]
www.salumeriarosi.it
Sorelle Picchi
Uno dei locali storici di Parma. Trattoria di alto livello aperta all’inizio degli anni Trenta da Cesare Bocchi, noto commerciante. Fu lui ad ideare l’abbinamento tra salumeria e trattoria, una bella innovazione per il tempo. Poi venne il momento delle Sorelle Picchi: Flora in cucina e Cristina tra i tavoli. Un successo straordinario e una cucina molto apprezzata. Nel 2008 l’esercizio è stato rilevato dal Gruppo Parmacotto, ma ancora oggi l’impronta è quella data da Cesare Bocchi. Ingresso sulla salumeria/gastronomia, un grande banco pieno di ogni tipo di prelibatezze con salami e culatelli appesi al soffitto, una ricca selezione di formaggi e i piatti pronti della tradizione parmigiana. E poi il ristorante con cucina a vista, una proposta tipica di alto livello in una sala interna da quaranta posti. Salumi e formaggi, le paste fatte in casa, carni pregiate con tagli molto particolari portano i piatti della tradizione su livelli sublimi. Il tutto in un ambiente elegante e curato.
Cosa si mangia
Impossibile non partire dai salumi: dal Prosciutto Cotto Nazionale Leonardo al Culatello di Zibello Dop, un viaggio nei saperi e nei sapori del territorio. Le paste, lavorate artigianalmente, sono tra i piatti forti: Anolini in brodo, e poi tortelli, cappelletti e fettuccine che possono essere condite con un ricco ragu o con un abbinamento più raffinato (Culatello e funghi porcini). Il manzo irlandese, l’angus del Kentucky o argentino sono serviti su lastre di sale. Più tradizionali i bolliti: Cappone ripieno, Lingua a testina di vitello, Muscolo di spalla, Mariola... Sempre accompagnate dalle salse preparate dagli chef. Deliziose la Rosa di Parma (il filetto abbraccia il Crudo, con Parmigiano Reggiano e un goccio di Marsala e Lambrusco) e la Punta di vitello ripiena al forno: scrigni di puro gusto. Molta ricerca sui dolci, con proposte al cucchiaio e sorbetti che cambiano in base alla stagione.
Cosa si beve
Gamma di vini importante, con la selezione delle migliori aziende italiane e di annate particolari. Nella carta oltre cento proposte. Sempre alta l’attenzione verso le cantine locali (Barbera, Colli di Parma, Colli Piacentini, Lambrusco). Per le bollicine si spazia invece in Francia con gli Champagne – diverse le proposte - e poi si valorizzano Franciacorta e Prosecco di Valdobbiadene. Tra i distillati grandi Cognac.
Fiore all'occhiello
I grandi salumi. Prodotti unici e sapientemente lavorati. Presto si potrà assaggiare un prosciutto di suino di taglia extra (sfiora i 30 kg) stagionato tra i 36 e i 40 mesi.
Titolare:
Vincenzo Botte, Andrea Raucci
Chef:
Maitre:
Roberto Vicariotto
Apertura:
sempre aperto. Ristorante pranzo e cena, la gastronomia dalle 9 alle 22
Chiusura:
Ferie:
Coperti:
40 all’interno, 50 all’esterno
Parcheggio:
pubblici attorno al centro
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì
Carte di credito:
tutte
Prezzo medio:
da 35 a 38 euro