
Sorsimorsi 0
Via Poggio, 2
40017 San Giovanni in Persiceto BO
tel.
051 6810768
fax 051 821286
[email protected]
www.sorsimorsi.it
Sorsimorsi
I sorsi ed i morsi. Non è affatto scontata la sensibilità a volere rimarcare la centralità dell’uno in presenza dell’altro (e viceversa). C’ha pensato Moris Libanori che dei Sorsimorsi è l’autore ed il regista. Infatti suoi i piatti, sua la scelta degli ingredienti, molto spesso scovati dietro l’angolo di casa. A dire il vero la famiglia di provenienza non è nuova a questa attività (possedeva una trattoria a mezz’ora da qui), ma lui questo lavoro se l’è creato dopo gli studi in economia, una volta che si era applicato a un ciclo di lezioni di cucina e di assaggio dei vini. Un cursus honorum che doveva necessariamente concludersi – anzi iniziare… - nell’apertura, all’inizio del 2004, di questo ristorante ottenuto dalla ristrutturazione ecocompatibile di un fienile immerso nella campagna bolognese, che entra dalle grandi vetrate. Se il contatto con la natura non è sufficiente viene in soccorso la bella veranda che trascina letteralmente i clienti a contatto con lo spazio immenso di questa silente pianura.
Cosa si mangia
L’Emilia a tavola, sembra sussurrare il menu. Eppure accanto alle crescentine che accompagnano i salumi e la conserva di verdure, ai Tortellini in brodo di manzo e cappone ed alla Guancia di manzo brasata al Sangiovese con polenta arrostita, non mancano alcune gustose esperienze che sono state generate dagli innumerevoli collaudi da parte di Moris Libanori. Si tratta pur sempre di varianti che non inficiano la storia culinaria dei luoghi, semplicemente la arricchiscono: ecco i Tortelli dalla sfoglia nera ripieni di zucca e gli Gnocchi di farina di castagne conditi con tartufo. Premiate dal continuo successo del pubblico le Tagliatelle gialle e verdi al ragù e i Tortelloni di ricotta e spinaci al burro e salvia, i biscottini da immergere nel vino dolce e lo Zuccotto di cioccolato ripieno di semifreddo al croccantino e Pesche sciroppate all’amaretto. Tra le carni, il maiale, che diventa grigliata di salsiccia o filetto avvolto nel lardo con salsa alla senape a seconda delle predisposizioni di ciascuno.
Cosa si beve
Le etichette nazionali hanno un posto di privilegio nella carta del Sorsimorsi. Qui le maggiori regioni vinicole del nord Italia sono ampiamente rappresentate: dalla Toscana al Trentino, dal Piemonte al Friuli. Spulciando l’elenco si incontrano anche alcune etichette francesi ma soprattutto begli esempi di agricoltura biologica, che riscuotono sempre maggiori favori dai clienti.
Fiore all'occhiello
Il fermento culturale che regna quando l’immobile accoglie mostre di artisti locali è l’ideale completamento della tranquillità mentale che si respira nel ristorante.
Titolare:
Moris Libanori
Chef:
Moris Libanori
Maitre:
Moris Libanori
Apertura:
dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 22.00
Chiusura:
Sabato a pranzo e Martedì
Ferie:
la settimana di Ferragosto
Coperti:
70 ed altri 140 al piano superiore
Parcheggio:
Privato
Struttura accessibile:
Si
Accoglienza animali:
No
Carte di credito:
Tutte
Prezzo medio:
35 euro