
Taverna Calabiana 0
Via Calabiana, 3
20139 Milano MI
tel.
02 57400531
[email protected]
www.tavernacalabiana.it
Taverna Calabiana
Il Ristorante Taverna Calabiana, frutto di una lunga storia familiare, apre nel 1991. Per mantenere viva la tradizione tramandata dal padre, il proprietario, Alessandro Roggero, persegue un ideale di cucina regionale, lombarda, piemontese e ligure, mantenendo invariate le ricette storiche e rispettando i tempi di cottura, anche lunghi o lunghissimi come nel caso della “cassoeula”, di piatti che hanno segnato la felicità e il fasto delle tavole delle famiglie nord occidentali italiane. La veste apparentemente rustica di Taverna Calabiana rivela un cuore fatto di raffinatezza e attenzione per i dettagli: i tavoli, le sedute, i quadri, le stampe, le insegne in metallo appese alle pareti sono state scelte personalmente dal titolare che le ha scovate in mercatini d’epoca. La stessa attenzione dedicata alla sala viene profusa per la cucina: scegliere materie prime di altissima qualità, ricercate ed inusuali, conosciute grazie agli insegnamenti del padre, è un dovere nei confronti della clientela, esigente e ben educata all’arte culinaria, abituata ad avere sempre il meglio. Il grande dehor, che può ospitare fino a sessanta commensali nei mesi estivi, la sala fumatori, la possibilità di parcheggiare con facilità, lo staff gentile e cordiale fanno di Taverna Calabiana un luogo dove assaporare una Milano forse scomparsa ma che rivive quotidianamente grazie a passione e amore per la buona tavola.
Cosa si mangia
Da semplici ingredienti possono nascere piatti memorabili, e a Taverna Calabiana i cuochi, presenti dall’apertura, trasformano umili materie prime in delizie per il palato. Gli amanti della cucina tradizionale troveranno piatti ormai quasi scomparsi dai menu dei ristoranti milanesi. “Conosco un unico modo di fare cucina”, afferma il titolare, “rispettare il cibo è l’unica via per soddisfare me stesso e la mia clientela”. E proprio per questo rispetto ecco apparire a Taverna Calabiana una selezione esclusiva di antipasti, primi, secondi, pizze e dolci. Protagonisti intramontabili sono il vitello tonnato e l’insalata russa, insieme a coda in umido, cervella fritta, fegato con cipollotti, e bollito misto. Immancabile la polenta, contorno degno di qualsiasi brasato o carne, senza dimenticare i primi, tra cui l’apprezzatissimo minestrone fresco alla genovese. Tra le pizze, la cui pasta viene fatta lievitare ventiquattro ore, spiccano quella ai friarelli e salsiccia e la pizza Calabiana, divisa in quattro gusti, margherita, cipolla, gorgonzola e marinara.
Cosa si beve
Ottimi vini imbandiscono le tavole di Taverna Calabiana: come per i piatti vengono preferite le etichette del nord Italia, ottimo accompagnamento per le tradizioni del territorio. Accanto alla carta dei vini è presente anche una finissima selezione di birre che rendono l’esperienza in questo ristorante completa e soddisfacente.
Fiore all'occhiello
Oltre alla grande tradizione culinaria del nord Italia a Taverna Calabiana la specialità del momento è l’hamburger di angus con foie gras, che unisce alla semplicità del “panino” la raffinatezza di ingredienti da ristorante stellato.
Titolare:
Alessandro Roggero
Chef:
Emilio Torchio
Maitre:
Apertura:
da martedì a sabato
Chiusura:
Ferie:
dal 23 dicembre al 7 gennaio, tutto agosto, la settimana pasquale
Coperti:
120 all’interno, 60 all’esterno solo nei mesi estivi
Parcheggio:
no
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì
Carte di credito:
tutte tranne Diners Club
Prezzo medio:
menù degustazione 30 euro bevande escluse
Come arrivare
In metropolitana: linea M3 fermata Lodi - In treno: fermata Porta Romana - In auto: dalla tangenziale Est prendere l’uscita Corvetto e prosegui- re per Corso Lodi