
Taverna Cinquecento 1
Via Bertani, 78
46100 Mantova MN
tel.
0376 327772
[email protected]
www.tavernacinquecento.it
Taverna Cinquecento
Tra le pittoresche viette del centro storico di Mantova si trova Taverna Cinquecento, un piccolo ristorante con cantina ubicato in un palazzo storico risalente all’inizio del XVI secolo, sede di diversi ristoranti ed osterie nel corso della storia: il più vecchio a cui il proprietario è riuscito a risalire era del 1880 e si chiamava “Leone di Caprera”. Aperto dal 2011 nasce dalla passione verso il mondo enogastronomico del titolare, Massimo, che decide di volgere il suo talento di barman in questa attività, costruendo una squadra divertente ed affiatata insieme a Roberta, co-titolare, e a Stefano, chef giovane e creativo, allievo del grande Gualtiero Marchesi. Il ristorante Taverna Cinquecento è composto da due sale: una di ingresso, caratterizza ta dal soffitto a cassoni intagliato con stemmi di famiglia e scritte risalenti al 1501, con alcuni tavoli molto intimi, ideali per il lume di candela, e una seconda, la sala principale, anch’essa di dimensioni ridotte, graziosa ed accogliente, caratterizzata da una luce calda e soffusa. La ricerca è un punto fondamentale della filosofia di questo ristorante in diversi ambiti: dalla scelta delle materie prime, solo le migliori e di più alta qualità, alla valorizzazione dei vini, solo prodotti di nicchia, all’innovazione, per dare alla tradizione quella nota di personalità distintiva rispetto agli altri ristoranti. Una squadra che punta sul futuro!
Cosa si mangia
Sul menu di Taverna Cinquecento è riportata una massima che cita: “Solo dopo aver studiato, approfondito e rispettato la tradizione si ha diritto di metterla da parte, sempre però con la consapevolezza che siamo debitori (...) se ci serviamo della tradizione come trampolino salteremo assai più in alto.”, filosofia che si rispecchia nella strutturazione dei piatti e delle portate. Tutte le preparazioni sono legate alla stagionalità ed è per questo, e per l’estro creativo dello chef Stefano, che il menu varia in continuazione. Oltre a taglieri di salumi e formaggi sono presenti piatti intriganti come il Tomino in pasta Kataifi croccante con riduzione aceto balsamico e marmellata di cipolle di Tropea. La vera sorpresa di questo menù è la presenza di carni inusuali come il canguro servito con misticanza, patate e cialda di grana e il Black Angus australiano con sautè al burro ed erbe aromatiche. Menu prevalentemente di carne, che non dimentica però gli amanti delle preparazioni ittiche riservando a loro due piatti per portata.
Cosa si beve
I vini della cantina di Taverna Cinquecento vengono scelti dal titolare, Massimo, forte dell’esperienza come barman. Sono presenti molti vini italiani, prevalentemente del nord Italia, con prevalenza di Vini lombardi, veneti e trentini, fanno eccezione alcuni passiti siciliani. Etichette slovene e alcuni champagne francesi completano questa carta ricercata e completa.
Fiore all'occhiello
Oltre alla carta dei vini è presente una carta delle birre ed una scelta davvero ampia di superalcolici come grappe, amari, whisky e rum, selezionati che vengono serviti con scaglie di cioccolato Valrhona, deliziosa chiusura per una cena soddisfacente!
Titolare:
Massimo e Roberta
Chef:
Stefano
Maitre:
Apertura:
a pranzo da giovedì a lunedì,
a cena da mercoledì a lunedì
Chiusura:
Ferie:
no, ma ci sono diversi parcheggi nelle zone limitrofe
Coperti:
interno 50 massimo, in strada
con una piccola siepe divisoria 16
Parcheggio:
Struttura accessibile:
Non sono apportabili modifiche strutturali all’edificio ma bagno
e sala sono attrezzate per accogliere utenti disabili
Accoglienza animali:
sì nella sala all’ingresso
Carte di credito:
tutte tranne American Express
Prezzo medio:
25 euro vini esclusi
Come arrivare
In auto: tramite l’A22 uscire a Man- tova Nord o a Mantova Sud e seguire le indicazioni per il centro città. In treno: stazione ferroviaria di Mantova, a pochi minuti dal centro storico.