
Trattoria La Marianna 0
Viale Tiberio 19
Borgo San Giuliano
47921 Rimini RN
tel.
0541 22530 - 335 7696611
[email protected]
www.trattorialamarianna.it
Trattoria La Marianna
E’ il locale più antico di Rimini. Trattoria dal 1908 e ancora prima stazione di posta. Situata su un crocevia strategico – a due passi dal porto e all’inizio della via Emilia – La Marianna è l’essenza della tradizione di mare riminese. E non a caso sorge nel cuore del Borgo di San Giuliano, in una vecchia casa di pescatori vicina al suggestivo Ponte di Tiberio. L’ambiente è accogliente e ci sono tanti richiami alla storia di questo locale: la facciata che ricorda un mercantile, il bancone del bar ricavato da una barca, tanto legno, tonalità chiare e poi il sorriso di Enrica Mancini, al timone della Trattoria assieme al marito Giuliano Canzian e a Mirko Monari. In cucina lo chef Angelo Iervolino ripropone i piatti tradizionali, sfruttando tutti i prodotti dell’Adriatico e seguendo la stagionalità del mare. All’interno c’è anche una piccola saletta, intima e raffinata, con alle pareti alcuni ex-voto che richiamano ad episodi del passato. Davanti al locale un’ampia veranda in cui si respira la vita del Borgo.Cosa si mangia
I sardoncini sono il prodotto simbolo della Trattoria: si possono gustare marinati in un fresco antipasto, cotti al testo con radicchio e cipollotto come vuole la tradizione, oppure passati nella farina di mais – come si usava un tempo – e poi grigliati o infine fritti. Sempre accompagnati da una gustosa piada calda appena fatta e da un bicchiere di vino rosso, come erano abituati i marinai. Il risotto rosso è una pietanza obbligata, così come il Fritto e i Tagliolini allo scoglio. Quando è stagione vongole e cozze alla marinara ben interpretano la cucina popolare, così come le seppie con i piselli o i fagioli e i Passatelli in brodo di pesce. Il pescato del giorno viene valorizzato nella classica grigliata mista. Dolci tutti fatti in casa, con proposte classiche (tiramisù, zuppa inglese, creme e semifreddi) e stagionali, come le Pere al Sangiovese con castagne e prugne. Scoprire il gusto del pesce povero sapientemente proposto seguendo la tradizione di mare riminese: di vecchie ricette, semplici, che rischiano di venir dimenticate.Cosa si beve
Pescatori e marinai erano abituati a bere Sangiovese per accompagnare il pesce cotto alla griglia. Un’usanza che viene riproposta alla Trattoria La Marianna, la cui carta dei vini – circa 150 etichette – è frutto di una buona ricerca sul territorio (sia sui bianchi, che sui rossi). Poi, essendo ristorante di pesce, non può certo prescindere dalle bollicine, con Champagne e spumanti italiani.Fiore all'occhiello
Scoprire il gusto del pesce povero sapientemente proposto seguendo la tradizione di mare riminese: di vecchie ricette, semplici, che rischiano di venir dimenticate.Titolare:
Mancini Enrica, Giuliano Canzian, Mirko Monari
Chef:
Angelo Iervolino
Maitre:
Apertura:
sempre aperto
Chiusura:
Ferie:
Coperti:
110 all’interno, 100 all’esterno
Parcheggio:
ampio parcheggio pubblico davanti al locale
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì
Carte di credito:
tutte
Prezzo medio:
da 15 a 40 euro, vini esclusi