Chiudi

Questa sezione sarà disponibile a breve

Se vuoi essere avvisato quando sarà attiva, iscriviti alla newsletter.


Trattoria Milla  0

Via Maestri 40
43038 Sala Baganza PR
tel. 0521 833267
[email protected]
www.trattoriamilla.it

Trattoria Milla

Ambiente rustico che ricorda il passato e richiama immediatamente a una cucina di tradizione. Qui, già dai primi del Novecento, c’era un’osteria frequentata da carrettieri e viandanti. Poi, nel 1947, la signora Milla rilevò l’attività gestendola con grande passione per cinquant’anni, quando – dopo aver costruito un baluardo della cucina casalinga - passò il testimone al figlio Luciano e alla nuora Catia. Con i migliori prodotti dell’artigianato alimentare, con il rispetto delle materie prime e della stagionalità, Luciano e Catia portano avanti con altrettanta passione ed entusiasmo la tradizione di famiglia. Clima assolutamente familiare, quindi, ideale per assaporare i piatti della nonna, quelli legati alla cucina casalinga parmigiana. I tavoli in legno sono ancora quelli di un tempo e all’ingresso c’è il caratteristico banco dei prodotti. Particolare riguardo alle paste tirate al mattarello, ai grandi salumi e formaggi del territorio, alle carni dalle lunghe cotture.

Cosa si mangia

I tortelli con borragine o con l’ortica sono un classico. Da provare le Tagliatelle verdi al ragu di strolghino di culatello, davvero deliziose. Per un primo più delicato, invece, si può optare per i Tagliolini burro, tartufo e quelli alle erbe aromatiche (una passione della chef, che coltiva direttamente). Un altro caposaldo della cucina è rappresentato dagli Anolini in brodo di cappone. Passando ai secondi Guancialini di maiale alla paprika dolce, Stracotto di asinina con polenta e verdure saltate, Spezzatino misto, Ossobuco di vitello, Coscia di anatra all’arancio, Vecchia di verdure con cavallo, un piatto tipico della cucina popolare di Parma. Fantastici i bolliti misti, la Mariola con purè e verza, la Lingua salmistrata con le sue salse di accompagnamento. Tra i dolci è sempre presente la Sbrisolona, ottimo il Semifreddo al torroncino, cioccolato e un cremoso zabaione caldo. Crostate con marmellate fatte in casa.

Cosa si beve

Luciano si occupa da sempre della cantina. In questi anni di studio ha visitato una miriade di cantine selezionando oltre 350 etichette per la carta dei vini della Trattoria: il mondo dei vini lo appassiona e con i produttori mantiene un filo diretto. C’è una ricca presenza di vini locali, in prevalenza rossi, e vengono valorizzati Lambrusco e Malvasia. Il Piemonte è la regione più rappresentata.

Fiore all'occhiello

La Torta fritta è la specialità della casa, fantastica accompagnata con i salumi parmigiani. Mantenendo una vecchia usanza della Milla viene venduta anche da asporto.

Titolare:
Catia Caselli

Chef:
Catia Caselli

Maitre:
Luciano Affanni

Apertura:
tutte le sere a cena. Sabato, domenica e festivi anche a pranzo

Chiusura:
giovedì

Ferie:
variabili

Coperti:
60

Parcheggio:

Struttura accessibile:

Accoglienza animali:

Carte di credito:
tutte, tranne American Express

Prezzo medio:
da 25 a 30 euro, vini esclusi

Come arrivare

Comments are closed.

Nelle vicinanze

  • La Trattoria Antichi Sapori fa storia da cinquant’anni. Sulla via che sale verso Felino, una pieve romanica e una villa... »»

  • A gennaio 2015 parte il ventesimo anno di questo locale a pochi chilometri da Parma, fondato da Davide Censi, chef e patron. Vent’anni di continua ricerca ed evoluzione con i piedi ben piantati e saldi nella tradizione, ma con la mente aperta al mondo intero... »»

  • Uno dei locali storici di Parma. Trattoria di alto livello aperta all’inizio degli anni Trenta da Cesare Bocchi, noto commerciante. Fu lui ad ideare l’abbinamento tra salumeria e trattoria, una bella innovazione per il tempo... »»

  • A Giuseppe Verdi piaceva mangiar bene. Il Cigno di Busseto – il padre era un oste - amava la buona tavola, si intendeva di vini e dalla sua cuoca pretendeva pietanze... »»

  • Una chicca nel centro storico di Parma, affacciata sulla caratteristica piazza Ghiaia (in estate c’è un bel dehor all’esterno), proprio dietro il Palazzo della Pilotta... »»

«Advertisement»