
Trussardi alla Scala 0
Piazza della Scala, 5
20121 Milano MI
tel.
02 80688201
fax 02 80688287
[email protected]
www.trussardiallascala.com
Trussardi alla Scala
Rinnovato nella sua veste, questo locale rappresenta la massima espressione, concentrata in un sol luogo, del saper fare italiano per quanto riguarda il design, il livello della proposta gastronomica e l’informale eleganza dell’irreprensibile servizio. L’esperienza, la premura e la capacità di organizzazione della sala sono infatti cristallini e rappresentano un grande punto di forza del locale, di riposante silenzio. Il design del Ristorante Trussardi Alla Scala è ricercato e cosmopolita, gli spazi sono ampi e luminosi: la corona di finestre che si affaccia su Piazza della Scala crea un’at mosfera raffinata e confortevole, resa unica dai preziosi dettagli nell’arredo e nell’architettura e dai toni caldi del legno, dell’oro e della pelle. Poliedrica, elegan te e informale, la sala si ispira alle atmosfere urbane del mondo contemporaneo. Il levriero, simbolo di eleganza e agilità del marchio Trussardi, compare nelle sculture e nelle stampe che la decorano, selezionate dalla storica collezione della famiglia, mentre la teatrale cucina a vista presenta ogni giorno lo spettacolo della brigata di cuochi al lavoro, sotto la guida del giovane e talentuoso Luigi Taglienti.
Cosa si mangia
Il curriculum di Luigi Taglienti non solo è di massimo rilievo, grazie ad esperienze maturate con alcuni tra i più rappresentativi cuochi d’Europa, ma si mostra ispirato dalle storiche ricette della grande cucina classica francese e italiana, abilmente rese attuali tramite tecniche e tecnologie d’avanguardia. Con grande attitudine interpretativa l’attenzione della cucina cade su tutti quei sorprendenti prodotti che sfuggono al processo di globalizzazione e che appartengono alla cultura gastronomica italiana. Se ne traggono alcuni piatti icona della carta come l’orata, oro, ginger e zafferano; il coniglio alla ligure; o il musetto di vitello allo spumante, sgombro, cetriolo e tartufo nero; o ancora il tiramisù, terra di cioccolato con sfera calda al cioccolato. Sempre comunque la carta è legata ad ingredienti stagionali, trattati con estremo rispetto e rigore da cui escono invitanti tavolozze cromatiche e suggestioni olfattive e sensoriali nuove ed irripetibili. Grande qualità di Luigi Taglienti, la mente, la capacità cioè di elaborare pensieri e accostamenti gastronomici impensati e strabilianti.
Cosa si beve
Biblica la carta dei vini: la cantina a vista offre infatti uno sguardo sulla prestigiosa selezione dei vini (dalle esclusive etichette italiane e internazionali alle micro realtà biodinamiche) sul lato opposto della finestra sulla cucina. Di prestigio anche la carta delle birre dei distillati, alcuni realmente rari in Italia.
Fiore all'occhiello
Il silenzio, il silenzio, il silenzio. Parrebbe così indispensabile in una sala da pranzo che lo considereremmo evidente ovunque. Purtroppo non è così e qui si ha l’impressioni di accomodarsi davvero in un paradiso per l’assenza totale di rumori e vocii molesti.
Titolare:
Trussardi S.p.A.
Chef:
Luigi Taglienti
Maitre:
Apertura:
Chiusura:
sabato a pranzo e domenica
Ferie:
due settimane a gennaio e due settimane
in agosto
Coperti:
50
Parcheggio:
no
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì
Carte di credito:
tutte
Prezzo medio:
Come arrivare
M3 fermata Duomo.