
Valsellustra 2
Via Valsellustra 16
Casalfiumanese
40020 Bologna BO
tel.
0542 684073
[email protected]
www.ristorantevalsellustra.com
Valsellustra
Tanti anni fa era la bottega di una piccola borgata immersa nel verde della prima collina imolese. L’ambiente circostante è ancora quello, ma da 35 anni a questa parte quel locale è diventato un ristorante. Un ristorante – in mano a Gian Luca Barzagli dal 1993 – punto di riferimento per quei buongustai che vogliono gustare prelibatezze in santa pace. Durante la bella stagione il locale dispone di una veranda affacciata su uno splendido panorama naturale. Ma se l’atmosfera è rilassata e tranquilla, non si può dire la stessa cosa dell’offerta culinaria: nuovi prodotti e ricette innovative fanno da dinamica cornice a una base di tradizione. Al patron del ristorante piace la sostanza del piatto. Quindi per prima cosa scova materie prime eccellenti visitando piccoli produttori e, dopo questo vaglio, le porta in tavola evidenziando le loro caratteristiche migliori, senza mascherarne i sapori. Da questa selezione arrivano salumi e formaggi pregiati, difficili da trovare altrove, che qualificano la proposta del ristorante.Cosa si mangia
Tagliatelle e tortelli sono senz’altro i primi più rappresentativi. Le prime si sposano con un ragu di Mora romagnola, funghi e tartufi. I secondi possono essere di patate, di erbe e ricotta artigianale, di anatra all’arancio oppure di cervo. Tra le novità un Tortello in gabbia allo scalogno. Valsellustra è un locale noto per la cacciagione, con fantastici salmì, e per le carni più in generale. Va molto la griglia, come per la Tagliata del Nebraska o di Fassona. E poi ancora Fiorentina alla toscana e castrato. Meritano gli arrosti e pure il Coniglio ai porcini o il Galletto alla diavola. Al mercoledì si può trovare il pesce, anche qui pochi fronzoli e tanta sostanza: piace molto il Polipo tiepido con patate preparato al momento, oppure il Calamaro servito su una crema di patate al tartufo. Zuppa inglese, Semifreddo allo zabaione con croccante, ciambella e cantucci sono i pilastri della proposta dolce.
Cosa si beve
Gian Luca ha allestito una cantina internazionale. Ultimamente l’attenzione è concentrata sull’Europa: Italia e Francia in particolare, ma non mancano divagazioni su Germania, Austria e Slovenia. Tra le quasi 400 etichette si possono trovare prodotti libanesi, americani e sudafricani, principalmente rossi. Tra i distillati vasta selezione di rum – in inverno proposto col cioccolato fondente – calvados, cognac e grappe.
Fiore all'occhiello
Cucina che esalta le qualità di grandi materie prime da gustare in un ambiente tranquillo, per staccare la spina dalla frenesia quotidiana e abbandonarsi a un momento di relax.Titolare:
Gianluca Barzagli
Chef:
Salvatore Mazzeo, Gian Luca Barzagli
Maitre:
Rosanna Dal Bagno
Apertura:
pranzo e cena
Chiusura:
giovedì
Ferie:
mai
Coperti:
120 all’interno, 50 all’esterno
Parcheggio:
ampio parcheggio di fronte al ristorante, in parte coperto
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì
Carte di credito:
Tutte
Prezzo medio:
35 euro per il menu degustazione, vino incluso
Come arrivare
Dalla A14 uscire a Imola e proseguire verso Dozza sulla SS9, quindi seguire la via Emilia fino alla svolta su via Valsellustra, nei pressi del distributore di Metano.