
Vittorio 1
Via Andrea Doria 3
47042 Cesenatico FC
tel.
0547 672588
[email protected]
www.vittorioristorante.it
Vittorio
Una pietra miliare della ristorazione cesenaticense. Una scuola di cucina, fucina di idee e nuove preparazioni. Un locale che ha fatto – e continua a fare – la storia: fatica, passione, qualità e coerenza guidano da oltre quarant’anni la famiglia Boldrini nella conduzione di questo locale collocato sulla darsena di Cesenatico. Ambiente elegante, colori tenui, servizio impeccabile e una proposta che segue la stagionalità del mare: Samuela compra il pescato nostrano al Mercato ittico di Cesenatico e, in base alla spesa giornaliera e a un’attenta selezione della materia prima, nasce il menu. L’impronta di Vittorio, il fondatore del ristorante, caratterizza la cucina e alcuni suoi piatti si possono ancora degustare come la Lasagna di pesce con la mazzola e il Risotto bianco. Ma la proposta del ristorante è stata aggiornata e affinata per restare al passo coi tempi, seguire l’evoluzione dei gusti e donare ai clienti nuove emozioni sfruttando gli insegnamenti di Vittorio e la qualità del prodotto.Cosa si mangia
Il Crudo è il piatto forte: tonno, branzino, ricciola, scampi, mazzancolle, triglie, capasanta, canocchie... E poi ancora Tartare di cefalo e di tonno abbinate a una vinaigrette o a una salsa agrumata. Il Trancio di salmone crudo con la salsa di soia richiama un sapore orientale e si può degustare assieme a del pane caldo spalmato con burro salato. Grande ricerca sulle ostriche, dalla Normandia arrivano le Belle du Nordette e le Gold Beach. Da Vittorio i sapori dell’Appennino - quando è stagione - incontrano il mare, come nel Riso bianco con vongole poverazze e funghi porcini oppure nella Capasanta cruda con porcini e rucola. I piatti della tradizione possono essere sempre richiesti, come il Brodetto o il Risotto rosso. Il pesce in padella con le verdure di stagione va per la maggiore, ma si eseguono anche cotture al forno e alla griglia. I dessert sono preparati da Samuela.Cosa si beve
E’ una carta dei vini calibrata sulla cucina di pesce e quindi in preponderanza fatta di bianchi, con molto Friuli, Trentino, Veneto, Marche. Ottime proposte di bollicine e Champagne. Presenti anche rossi pensati per esaltare il pesce azzurro, come Pinot Nero, Sangiovese giovane o vinificato in rosato e Nero d’Avola. Buona scelta di distillati, tra cui rum agricoli sudamericani, ottimi fine pasto in degustazione con cioccolato.Fiore all'occhiello
La veranda estiva proietta il cliente verso il mare e, specialmente al tramonto, nascono giochi di colori affascinanti con spettacolari riflessi tra le barche ormeggiate.Titolare:
Famiglia Boldrini
Chef:
Ovidio coadiuvato da Gianni Giordani
Maitre:
Alessandra Boldrini e Mirko Rossi
Apertura:
a pranzo e a cena.
Chiusura:
martedì e mercoledì a pranzo
Ferie:
da dopo l’Epifania al primo fine settimana di febbraio
Coperti:
70. In estate nella terrazza esterna
Parcheggio:
pubblico davanti al ristorante
Struttura accessibile:
Sì
Accoglienza animali:
sì, di piccola taglia
Carte di credito:
tutte, eccetto Diners Club
Prezzo medio:
da 50 a 60 euro, vini esclusi