Wicky’s
Caratterizzato da nuance scure e da un arredamento minimalista di stile asiatico, il ristorante Wicky’s è un luogo rilassante e intimo, discreto e tuttavia di grande impatto. Accoglienza e cortesia sono tratti distintivi di tutto lo staff, dai camerieri allo chef, Wicky Priyan, sempre disponibile a intrattenere i propri clienti parlando delle sue creazioni e consigliando arditi abbinamenti dagli intriganti sapori. In ogni piatto c’è tutta la vita di Wicky, tutta la passione e l’impegno che in questi anni lo hanno portato a diventare un cuoco quotato a livello internazionale. Valorizzare ogni ingrediente è una missione, una promessa da mantenere, un patto stipulato con la natura, la qua le necessita delle mani del cuoco per potersi esprimere in tutta la sua importanza, trasformarsi e mostrarsi nella sua miglior veste. Proprio per questo motivo vengono scelti solo ingredienti di alto livello, dalle verdure alle carni, per sperimentare su di esse la miglior cottura e renderli momenti di gusto, da assaporare con tranquillità e con animo e mente aperta. I piatti di Wicky’s possono essere consumati sia al tavolo che al bancone: quest’ultimo in legno massello, marmo e vetro, occupa gran parte della superficie del locale ed è corredato da eleganti sgabelli alti. Le luci soffuse, i quadri astratti alle pareti e l’arredamento minimal rendono questo ristorante accogliente e intimo, adatto ad ogni occasione speciale.
Cosa si mangia
La Wicuisine, la cucina di Wicky, è la summa di tutti gli insegnamenti e di tutti i luoghi che sono stati visitati dal cuoco, l’essenza di ogni ingrediente assaggiato e di ogni tecnica appresa. Un mix di culture e sapori quindi, che lo stesso chef ama definire sapore italiano con tecnica giapponese. Infatti il menu di questo ristorante presenta pochi piatti selezionatissimi, curati nei minimi dettagli: un percorso fatto di onde di sapore che vanno dagli aperitivi esotici, al sushi, alle carni e pesce, ai dolci. Il consistente uso delle spezie e la sapiente commistione di culture trova concretizzazione in piatti introduttivi come: mare spicy, carpaccio di vari pesci, con salsa yuzu soia, indivia belga al forno, pomodorini datterini, coriandolo fresco, olio d’oliva, sale e pepe accompagnato con chips di aglio Gangi, red chili, foglie di curry e scalogno. Tra le carni molto inusuale e interessante è il kaneki Kyoto, maiale tipico della tradizione giapponese bollito per 16 ore secondo la tecnica di Kaneki, con mela caramellata e senape. Un inno alla buona cucina, alla raffinatezza e al rispetto della materia prima.
Cosa si beve
Ottimi piatti richiedono vini all’altezza. Oltre al Sakè, vino di riso giapponese servito caldo o freddo, Wicky’s propone alla sua clientela vini rossi e bianchi dei migliori marchi sia italiani che internazionali. Il desiderio di bollicine viene soddisfatto dai migliori Franciacorta per quanto riguarda le etichette nostrane, e dai migliori Champagne per le etichette estere.
Fiore all'occhiello
Per gli amanti del sushi, Wicky propone il SUSHI Milanese Wicky’s brand: un piatto inusuale con riso allo zafferano abruzzese. Non sveleremo altro: del resto il piacere della scoperta fa parte della filosofia Wicky’s.
Titolare:
Wicky Priyan
Chef:
Wicky Priyan
Maitre:
Apertura:
da martedì a venerdì aperto a pranzo,
da lunedi a sabato aperto a cena
Chiusura:
Ferie:
Coperti:
35
Parcheggio:
no
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
no
Carte di credito:
tutte
Prezzo medio:
Come arrivare
Uscire alla fermata Sant’Agostino M2 e proseguire in piazza Sant’Agostino, direzione Via Olona, e girare quindi a destra in Via Ariberto. Proseguire fino all’incrocio con via San Calocero.