
Antica Locanda del Falco 0
Castello di Rivalta 4
29010 Gazzola PC
tel.
0523 978101
[email protected]
www.locandadelfalco.com
Antica Locanda del Falco
Nel borgo del Castello di Rivalta, adagiato sulle sponde del Trebbia e con sullo sfondo le verdi colline piacentine, c’è un locale storico della ristorazione piacentina: l’Antica Locanda del Falco. Il ristorante, gestito dal 1977 dalla famiglia Piazza, si sviluppa in tre salette accoglienti, un giardino pittoresco con un glicine secolare e un dehor esterno che si affaccia sulla piazza del borgo. Scorci che sono in grado di creare un’atmosfera unica. All’ingresso del locale la “grande dispensa” del ristorante: una bottega dove si possono trovare i prodotti che vengono lavorati in cucina: frutta e verdura, salumi stagionati, formaggi e altre prelibatezze locali.
Sabrina, l’ultima dei cinque fratelli Piazza, ha raccolto il testimone dai genitori e sta traghettando la locanda verso una nuova fase: la tradizione è sempre rispettata, ma con la collaborazione di due giovani chef giapponesi sta cambiando marcia al ristorante con nuove preparazioni, un menu più dinamico e moderno, attenzione a vegetariani e celiaci e pane fatto in casa.
Cosa si mangia
La pasta viene preparata tutti i giorni. Ai Pisarei e faso e agli Anolini in brodo di cappone – piatti tipici della tradizione piacentina – si aggiungono gnocchi alla farina di castagne e Gnocchi di zucca con scaglie di pecorino e amaretti. I fuori menu, con “Le improvvisazioni del giorno”, creano curiosità e danno il segno della stagionalità. Il pesce lo si ritrova negli antipasti, per esempio l’Insalatina tiepida di merluzzo, oppure con del Baccalà mantecato con crema di patate. Ma è sulle carni che emerge l’eccellenza di Sabrina: dalla Tartare di Scottona piemontese alla specialità di casa, il Maialino da latte cotto al forno con zenzero, miele e limone. Tra i dolci spiccano la Gelatina di arancia e meravigliose torte preparate con mousse diverse ogni giorno. Ogni giovedì, a pranzo e cena, per tutto l’inverno fa bella mostra di sé il carrello caldo del gran bollito.
Cosa si beve
Cantina suggestiva e ben fornita. Sotto le grandi volte vengono conservate 550 etichette. La Valle del Trebbia e le zone limitrofe sono ben rappresentate, ma la ricerca fatta negli anni ha portato ad una carta dei vini calibrata sui gusti dei clienti, con bottiglie di annate particolari: c’è tanto Piemonte, con i suoi rossi che si sposano a meraviglia con la cucina della locanda. Buona la scelta sui vini francesi.
Fiore all'occhiello
Senza dubbio le carni. I Piazza sono una famiglia di macellai e norcini. Gli insaccati che si trovano in bottega e al ristorante sono fatti da loro e seguono lunghe stagionature.
Titolare:
Sabrina Piazza
Chef:
Sabrina Piazza, Tomo e Yurika
Maitre:
Sabrina Piazza, Tomohide Nakayama, Yurika Koeda
Apertura:
pranzo e cena
Chiusura:
martedì
Ferie:
Coperti:
95 all’interno, 70 all’esterno
Parcheggio:
pubblico nelle vicinanze
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì, di piccola taglia
Carte di credito:
tutte
Prezzo medio:
40 euro, vini esclusi. (12 euro menu del lavoratore a pranzo)