
La Lanterna di Diogene 0
Via Argine Panaro 20
Solara
41030 Bomporto MO
tel.
059 801101
[email protected]
www.lalucciola.org
La Lanterna di Diogene
Tre anni per rendere produttivi i campi, la vigna e gli allevamenti prima di inaugurare l’osteria nel 2006. Per chi non ha mai varcato la soglia della Lanterna questo è un luogo come tanti, ma lo spirito che lo governa trasmette un calore e un affetto che non lascia indifferente nessuno. Niente pietismo, il lavoro è dignità. E il lavoro viene svolto da tutti, indistintamente, a seconda delle capacità e attitudini di ciascuno. L’alto senso di responsabilità viene da sé, una volta che si è imparato a fare, nell’ambito dell’organizzazione aziendale, di tutto: allevare gli animali, fare la sfoglia, servire ai tavoli. È nata così la Cooperativa sociale, con anche l’obiettivo di inserire nella società chi soffre delle più disparate patologie. Un’integrazione possibile e responsabile fatta di aspetti legati all’agricoltura, alla cucina, all’imprenditoria in senso lato. Una storia di passione e coraggio quella del gruppo della Lanterna di Diogene. Una parabola del Bene. E con tutto ciò, conta poco o nulla la descrizione del locale.
Cosa si mangia
Nei piatti si coglie l’Emilia profonda delle sfogline e dei mastri salumieri. Su un tavolone centrale si trovano numerosi antipasti, preparati con le verdure dell’azienda agricola e di aziende agricole vicine come il Riso rosso con Parmigiano Reggiano e limone. I primi, quelli tradizionali: Tagliatelle al ragù di vacca Bianca modenese, Tortelloni con ricotta di capra e ortiche, Tortelli di zucca farciti anche con pancetta, maccheroni al pettine con ragù di gallina. E, con i prodotti aziendali, Tortelloni di ricotta di capra e ortiche e lo Sformato di ricotta con aceto balsamico tradizionale. L’uva coltivata dalla Cooperativa infatti non viene utilizzata per produrre vino, ma aceto balsamico. Poi Roastbeef e stracotti di Bianca modenese, costine o salsicce alla brace o in padella dai suini che vengono allevati dalla Cooperativa. Attenzione anche nella scelta del caffè, da piccoli appezzamenti di contadini messicani.
Cosa si beve
Le produzioni di cantine locali, specie di piccole dimensioni, che hanno recuperato vitigni autoctoni in stato di abbandono, come il Negretto o l’Alionza, sono privilegiate nel libro dei vini. Per affinità territoriale e culinaria il Lambrusco è ampiamente rappresentato e domina tra i vini rossi, ma non mancano altri vitigni che allettano nelle aree vinicole della regione.
Fiore all'occhiello
Un’operazione sociale, ma anche imprenditoriale. Ora che l’osteria si è arricchita di tre confortevoli camere, diventa anche piacevole fermarsi ad aspettare il nuovo giorno.
Titolare:
Cooperativa Sociale La Lanterna di Diogene
Chef:
Diogene
Maitre:
Apertura:
dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 22.00
Chiusura:
la sera di lunedì e martedì. Ma vale il buon principio di prenotare sempre.
Ferie:
tutto il mese di gennaio
Coperti:
40
Parcheggio:
sì
Struttura accessibile:
sì
Accoglienza animali:
sì
Carte di credito:
sì
Prezzo medio:
30 euro