Chiudi

Questa sezione sarà disponibile a breve

Se vuoi essere avvisato quando sarà attiva, iscriviti alla newsletter.


La Lumira  1

Corso Martiri, 74
41013 Castelfranco Emilia MO
tel. 059 926550
[email protected]
www.ristorantelumira.com

La Lumira

Da cinquant’anni la famiglia Borsarini gestisce La Lumira. Un lungo percorso illuminato dal faro della cucina storica, del recupero di ricette abbandonate, di quelle preparazioni che per mille motivi non si fanno più in casa. Il locale è ricavato nell’elegante cornice di una villa in stile liberty e nel 2008 è stato completamente ristrutturato, senza però perdere la sua storia e la sua anima. Ha conservato quell’atmosfera familiare, calda, trasmessa anche dagli arredi casalinghi, dai soprammobili, dai quadri e dai prodotti esposti nelle varie mensole. Il tutto illuminato dalle vecchie lumire, le lampade che danno il nome al locale. Carlo Alberto Borsarini, chef e titolare del ristorante, è ormai un volto televisivo: recentemente è stato tra i protagonisti di alcune puntate di “Ricette all’italiana”, il programma di Davide Mengacci su Rete 4, con un focus sulla cucina emiliana.

Cosa si mangia

La cucina di Borsarini dichiara fedeltà alla tradizione e si rifornisce da piccoli produttori, ricercando l’eccellenza. Pur evolvendosi nelle cotture e nelle selezione delle materie prime ha sempre conservato il sapore originale. Salamelecchi è una selezione di cinque salami dell’Emilia-Romagna: da quello all’aglio modenese al lardellato romagnolo, per arrivare a strolghini e mariole di Parma e Piacenza.  I primi sono tutti fatti in casa. Il re è il Tortellino, con il ripieno crudo (prosciutto, mortadella, lombo di maiale e Parmigiano). Secondi tipici con animali da cortile e bolliti: ottimo il Coniglio profumato alle erbe, con un’acciuga e aceto di vino, sobbollito, rimane un umido bianco da servire con polenta fritta. Pesce azzurro dell’Adriatico (sgombro, palamita, sarde, rombo). Dolci di pura tradizione: Zuppa inglese, torta tipo Barozzi, Gelato all’aceto balsamico, Ciambella, Zabaione e Pasticceria secca.

Cosa si beve

La cantina di casa Borsarini conserva bottiglie importantissime. Dai grandi vini italiani (Brunello, Amarone, Barolo) fino al Chataux Margot. In carta - circa duecento le etichette selezionate da Carlo Alberto - un’attenzione particolare al Lambrusco, ai colli bolognesi e al Sangiovese di Romagna. E poi Piemonte, Toscana e un tocco di Francia. Diverse le proposte di Champagne.

Fiore all'occhiello

Castelfranco Emilia, dove sorge il ristorante, ricade nella zona di produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale Dop e i Borsarini lo producono nell’acetaia di famiglia. 

Titolare:
Carlo Alberto Borsarini

Chef:
Carlo Alberto Borsarini

Maitre:
Marco Giannotti

Apertura:
Pranzo e cena

Chiusura:
lunedì e domenica a cena

Ferie:
Tutto il mese di Agosto

Coperti:
50 all’interno, 20 all’esterno

Parcheggio:
Privato

Struttura accessibile:

Accoglienza animali:

Carte di credito:
tutte, tranne Diners Club

Prezzo medio:
da 35 a 45 euro, vini esclusi

Come arrivare

Da sud A14 uscita Bologna - Borgo Panigale, poi seguire via Emilia, direzione Modena. Da nord A14 uscita Modena nord, percorrere tutta la tangenziale di Modena seguendo indicazioni per Bologna.

Comments are closed.

Nelle vicinanze

  • Baluardo della tradizione, la Trattoria Bianca continua a scrivere la sua storia, iniziata nel 1948 con l’osteria della nonna di Giuseppe Tartarini che, oggi... »»

  • Quando la vocazione chiama, inutile opporsi. Così anche se hai in tasca una laurea in Economia e Commercio, ma la cucina è sempre stata il tuo desiderio segreto, abbandoni i libri mastri e ti consegni incondizionatamente ai fornelli... »»

  • “Vieni in Italia con me”. È il divertente titolo del libro dedicato ai 25 anni di carriera di Massimo Bottura e dell’evoluzione dell’Osteria francescana. Del resto realtà e tradizione vengono puntualmente tradite da una sottile dose di irriverenza in questo che è il regno del pluripremiato Bottura... »»

  • Sulle mura del Quattrocento, che cingono il borgo di Castelvetro, crescono ancora i capperi, ma un tempo lassù nella postazione di guardia, stavano solo i gendarmi. Ora invece, che sono arrivati Francesco e Angela Nunzia - entrambi pugliesi -, quei capperi li usano per comporre le loro ricette. Francesco a Modena si è portato non solo il sapore del Sud... »»

  • Piccolo è bello. Non si legge fuori dal locale di Emilio Barbieri e Rita Ronchetti, ma lo si intuisce appena entrati in questo angolo raffinato appena fuori la città di Modena... »»

«Advertisement»