Chiudi

Questa sezione sarà disponibile a breve

Se vuoi essere avvisato quando sarà attiva, iscriviti alla newsletter.


Locanda della Fiorina  0

Via Imperiale 5044
41038 San Felice Sul Panaro MO
tel. 0535 37078 - cell. 340 4631317
[email protected]
www.locandadellafiorina.jimdo.com

Locanda della Fiorina

La porta di nonna Fiorina era sempre aperta in paese e Marco ha capito che nulla è più bello che far da mangiare per gli amici. Che oggi sono in tanti, anche dopo il buio periodo del terremoto. Così lui, che ha provato a stare lontano, scegliendo per un periodo di vivere in barca sull’Adriatico, è tornato qui, riaprendo dal 2008 questa locanda con cucina e 18 camere. “Ho cominciato con i vini che avevo in cantina”, racconta fiero Marco che, insieme alla moglie Paola, allo chef Alessandro e al maitre Giuseppe, porta avanti una cucina del ricordo e della tradizione che strizza l’occhio alla modernità. Un esempio? “Il gnocco fritto è senza strutto, ma con olio extravergine di oliva: più leggero, piace anche a chi deve fare i conti con la dieta”, assicura Marco. Rileggere la tradizione oggi è un’esigenza, ma anche una missione. Costante la ricerca di materie prime di eccellenza, come nelle carni: Marco ha scelto la Bianca modenese e poi tanto estero, dall’Irlanda per fiorentine e filetti al Sudamerica per l’Angus. L’orto invece è a km zero: ci pensa il suocero. 

Cosa si mangia

A dettare l’elenco degli antipasti sono le eccellenze del territorio, dal Prosciutto di Modena DOP, alla Mortadella IGP al Prosciutto di San Felice e via degustando con abbondante Gnocco fritto, al forno o piada montanara. “Alleggerire senza tradire” è però il motto della Fiorina e lo si ritrova nelle paste fatte in casa, fra tagliatelle, Tortellini in brodo di gallina vecchia e tortelli. I sughi sono filologici come il ragù alla bolognese, o dettati dall’estro del momento come quello ai “quattro pomodori”, ai funghi o al ragù di salame. I Risotti rispettano antichi ricettari, rinascendo però più freschi anche nell’impiattamento. Su richiesta in cucina si lavora anche per offrire selvaggina e cacciagione, sia nei secondi, sia come base per i sughi. Particolare cura per le proposte vegetariane e per le insalate, protagoniste in una sezione del menu di mezzogiorno, pensato per chi ha meno tempo.

Cosa si beve

Fra le 130 etichette della carta è difficile sbagliare e Marco ama molto consigliare: chi ama le bollicine e sperimentare le novità troverà una selezione di Franciacorta e Champagne di nicchia. Il territorio fa il resto: per la “bandiera locale”, come Lambrusco e Sangiovese, si privilegiano i piccoli produttori e le aziende familiari, per spaziare poi su un’ampia proposta di etichette nazionali.

Fiore all'occhiello

La ferma cortesia dei titolari rende il luogo familiare, quasi un’estensione del salotto di casa propria. Esattamente come avrebbe voluto nonna Fiorina per la sua locanda.

Titolare:
Paola Capelli

Chef:
Alessandro Trazzi

Maitre:
Marco Bergamini e Giuseppe Testi

Apertura:
12 - 14 e cena 19 - 22

Chiusura:
domenica sera

Ferie:
sempre aperto

Coperti:
50 all’interno, 30 all’esterno

Parcheggio:

Struttura accessibile:

Accoglienza animali:

Carte di credito:
tutte tranne Diners e American Express

Prezzo medio:
30 euro, vini esclusi

Come arrivare

Comments are closed.

Nelle vicinanze

«Advertisement»