Chiudi

Questa sezione sarà disponibile a breve

Se vuoi essere avvisato quando sarà attiva, iscriviti alla newsletter.


Osteria dei Girasoli  0

Via Circonvallazione Nord-Est, 217/219
41049 Sassuolo MO
tel. 0536 801233
[email protected]
www.osteriadeigirasoli.com

Osteria dei Girasoli

Ambiente elegante con toni caldi, un ristorante che si sviluppa su un bel pavimento in parquet e dove prevalgono le tinte gialle. L’incontro con Franco Cerrato, patron e chef dell’Osteria dei Giarasoli, porta ad instaurare un clima informale, dove la cordialità e la gentilezza fanno da perfetta cornice ad una cucina di ricerca, che affonda le radici nei prodotti dell’Emilia ma che sa stupire con proposte originali e gustose. La materia prima è fondamentale e per esaltarla ancora di più all’ingresso del locale è stato creato un bancone con i salumi dell’Emilia-Romagna in bella vista e poi altre sciccherie locali come sottoli, cioccolati, confetture, mostarde e, nel periodo natalizio, anche panettoni artigianali. Con la possibilità, dopo aver degustato questi prodotti, di portarli a casa. Tra le novità il carrello dei formaggi, con prelibatezze italiane e tanta Francia. Il Prosciutto di Modena è tagliato al coltello, quello di Parma con una vecchia affettatrice a manovella. 

Cosa si mangia

Tagliatelle al ragu e ricette tradizionali sono contemplate nella proposta gastronomica. Tuttavia la maggior parte dei piatti è frutto di una ricerca portata avanti dallo chef. I Ravioli Girasole (pasta bianca con ripieno di patate, pecorino e tartufo, conditi con olio a crudo) sono il primo piatto realizzato da Franco nel suo locale. Significativo il Risotto in salsa balsamica, sulle carni vengono predilette le cotture a bassa temperatura come per il Guanciale al Sangiovese: 12 ore a 85° per una resa straordinaria. La Tartare di cavallo, preparata davanti al cliente, è molto apprezzata. L’Osteria si sta specializzando nella cucina vegetariana, a cui dedica un menu apposito. Proposte anche di pesce, da provare le Linguine aglio olio e peperoncini in emulsione di veraci e seppie croccanti. Creme in rilievo nei dolci, ottima la Millefoglie con una crema cruda a base di panna montata, tuorli e cioccolato fondente.

Cosa si beve

All’Osteria le bottiglie fanno bella mostra di sé in ogni angolo del locale. Franco ha selezionato 400 etichette in cui pone molta attenzione all’Emilia-Romagna, ricercando anche produzioni di nicchia. Poi sono contemplati i vini principali di tutte le regioni, con una marcata prevalenza di rossi. Si spazia leggermente in Francia. Tante bollicine e accurate proposte di passiti. Grappe importanti per il fine pasto.

Fiore all'occhiello

La cantina al centro di ristorante. Una stanza tutta di vetro con vini a vista e un tavolo per 4 persone che possono degustare i piatti di Franco in questo angolo magico.

Titolare:
Franco Cerrato

Chef:
Franco Cerrato

Maitre:

Apertura:
Pranzo e cena

Chiusura:
Domenica

Ferie:
Due settimane a ferragosto e una a dicembre

Coperti:
40 all’interno e 20 all’esterno nel giardino estivo

Parcheggio:
Privato

Struttura accessibile:

Accoglienza animali:

Carte di credito:
Tutte, tranne la Dinners Club

Prezzo medio:
da 35 a 45 euro, vini esclusi

Come arrivare

Dall’A14, uscire a Modena Nord e seguire le indicazioni per Sassuolo, in paese seguire i cartelli Circonvallazione Nord Est.

Comments are closed.

Nelle vicinanze

  • Sulle mura del Quattrocento, che cingono il borgo di Castelvetro, crescono ancora i capperi, ma un tempo lassù nella postazione di guardia, stavano solo i gendarmi. Ora invece, che sono arrivati Francesco e Angela Nunzia - entrambi pugliesi -, quei capperi li usano per comporre le loro ricette. Francesco a Modena si è portato non solo il sapore del Sud... »»

  • Piccolo è bello. Non si legge fuori dal locale di Emilio Barbieri e Rita Ronchetti, ma lo si intuisce appena entrati in questo angolo raffinato appena fuori la città di Modena... »»

  • “Vieni in Italia con me”. È il divertente titolo del libro dedicato ai 25 anni di carriera di Massimo Bottura e dell’evoluzione dell’Osteria francescana. Del resto realtà e tradizione vengono puntualmente tradite da una sottile dose di irriverenza in questo che è il regno del pluripremiato Bottura... »»

  • Quando la vocazione chiama, inutile opporsi. Così anche se hai in tasca una laurea in Economia e Commercio, ma la cucina è sempre stata il tuo desiderio segreto, abbandoni i libri mastri e ti consegni incondizionatamente ai fornelli... »»

  • Baluardo della tradizione, la Trattoria Bianca continua a scrivere la sua storia, iniziata nel 1948 con l’osteria della nonna di Giuseppe Tartarini che, oggi... »»

«Advertisement»