Chiudi

Questa sezione sarà disponibile a breve

Se vuoi essere avvisato quando sarà attiva, iscriviti alla newsletter.


Osteria La Fefa  0

Via Trento e Trieste 9C
41034 Finale Emilia MO
tel. 053 5780202
[email protected]
www.osterialafefa.it

Osteria La Fefa

Giovanna Guidetti è al timone del Ristorante Osteria La Fefa da quando decise di lasciare la banca e la carriera per dedicarsi alla sua grande passione : la cucina. La sua missione è rivolta alla salvaguardia della cucina tradizionale della bassa Modenese e di Finale Emilia in particolare, utilizzando prodotti di qualità del territorio e ricercate materie prime. Secondo la Chef mangiare bene, mangiare cibi sani,cibi che ci appagano,che ci evocano una emozione aiuta a superare gli eventi nefasti della vita. Il cibo deve essere non solo cibo per il corpo, ma anche cibo per l’anima. Il 23 ottobre 2001 l’Osteria la Fefa ha riaperto dopo un restauro  il più conservativo possibile, per dare all’ambiente un forte senso di ospitalità, familiarità e convivialità. Giovanna Guidetti è sempre rimasta fedele alle sue convinzioni ed ai suoi precetti, imponendo regole e metodi di preparazione dei piatti a prova di manuale.  Ora che il ristorante Osteria la Fefa è rinato per la seconda volta dopo i terribili terremoti del maggio 2012, i commensali possono degustare ottimi piatti ed ottime preparazioni che profumano il ristorante con il loro aroma di casa.

Cosa si mangia

La cucina di Giovanna Guidetti del Ristorante Osteria la Fefa è una cucina di confine. Finale Emilia infatti è l’ultima propaggine della Provincia di Modena, al confine con  le provincie di Bologna , Ferrara e Mantova. Nei piatti si riscontra in verità tutta la storia e la cultura di queste terre. Si può degustare la caratteristica Torta degli Ebrei (vanto gastronomico della comunità ebraica finalese) ed ora piatto tipico di Finale Emilia, gli Gnocchi fritti con i salumi, i Tortellini in brodo di cappone e faraona. Grande quantità di paste fresche ripiene, che traggono spunto dalla cultura locale arricchita dall’esperienza e dal buon gusto della casa: i Cappellacci di zucca con salvia, mandorle e amaretti, i Tortelli di castagne con rosmarino, uvetta sultanina e pinoli tostati. Piatti sempre ben riusciti utilizzando materie prime locali, come nella Coscia d’anatra in dolce e agro, salsa al Lambrusco e uva o nello Sformato di Parmigiano Reggiano e prosciutto di Modena croccante.

Cosa si beve

 La cantina è fornita di oltre 200 etichette. Leggendo l’offerta si scorrono alcune minuscole aziende produttrici di ottimi Lambruschi, e di vini locali. Il puntiglio con cui è stata costruita la carta dei vini racconta del desiderio di portare orgogliosamente il territorio in tavola. Ampia è la scelta dei vini da dessert emiliani e non. A fine pasto si può chiudere con un Anicione, liquore storico di Finale Emilia. E’ disponibile anche una buona scelta di Champagne.

Fiore all'occhiello

“Questo lavoro si fa con passione”, quante volte abbiamo sentito raccontare queste parole con enfasi. Giovanna Guidetti ne ha fatto il proprio credo, praticandolo assiduamente. 

Titolare:
Giovanna Guidetti

Chef:
Giovanna Guidetti

Maitre:

Apertura:
dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 22.00

Chiusura:
martedì

Ferie:
due o tre settimane in gennaio ed altrettanto tra luglio ed agosto

Coperti:
45

Parcheggio:
facile, non distante dal locale

Struttura accessibile:

Accoglienza animali:

Carte di credito:

Prezzo medio:
35,00 euro

Come arrivare

Comments are closed.

Nelle vicinanze

«Advertisement»