
Strada Facendo 1
Via Emilia Ovest, 622
41100 Modena MO
tel.
059 334478
[email protected]
www.ristorantestradafacendo.it
Strada Facendo
Piccolo è bello. Non si legge fuori dal locale di Emilio Barbieri e Rita Ronchetti, ma lo si intuisce appena entrati in questo angolo raffinato appena fuori la città di Modena. Due sale per venti posti, tappeti, organze e mattonelle in ceramica di Fiorano raffiguranti numeri civici per adornare le pareti. Emilio Barbieri, che ottiene con la moglie Rita Ronchetti i migliori risultati della critica a cui un ristoratore può aspirare, nasce del resto in una famiglia che ha fatto la storia dell’accoglienza modenese: un albergo ristorante a Sassuolo negli anni Sessanta con la famiglia, la gestione di un bar che è rimasto uno status symbol del capoluogo sino all’inizio degli anni Novanta. Così conta poco se fuori la periferia è anonima, talvolta imbarazzante come tante periferie: dentro c’è il calore di una cucina elettrizzata da buone materie prime, gradevoli dettagli e una cantina di tutto rispetto. Dentro c’è la passione di due persone che hanno fatto del loro lavoro, si potrebbe dire, una missione.
Cosa si mangia
Il premio che Luigi Carnacina conferì a quel ristorante di Sassuolo come miglior locale della cucina emiliana era la premonizione che Emilio Barbieri avrebbe sfondato anche nella ristorazione di alta fascia. Ne sono stati testimoni nel corso degli anni i piatti tradizionali come i Tortellini in brodo di cappone e le Tagliatelle al ragù di Bianca modenese, e quelli nati dell’estro personale come il Granchio reale con caviale, avocado, mango e yogurt o l’Astice alla vaniglia su finocchi, rapanelli e mango. Le spezie sono il tocco di esotico che rendono la Pera dell’Emilia IGP farcita, con tortino di pistacchi e cioccolato alla cannella l’esempio più caratterizzante. Insomma, una proposta poliedrica che si distingue per l’alto valore delle materie prime e per accostamenti che rappresentano una nuova frontiera del gusto. Un gusto che conta sul favore di un’affezionata e qualificata clientela.
Cosa si beve
Della cantina si occupa Rita Ronchetti, che nel corso degli anni si è distinta per le sue capacità di sommelier professionista. Le oltre 500 referenze sono scelte in base ai possibili abbinamenti tra i piatti proposti dalla cucina e le etichette che hanno entusiasmato il suo palato. Ne scaturisce una carta ampia e ben diversificata, con un occhio di riguardo ai produttori emiliani.
Fiore all'occhiello
Qualora si volesse attingere alla propria cantina per una bottiglia che manca alla fornita proposta del locale non c’è problema. Portatela: la cucina preparerà un menu ad hoc.Titolare:
Emilio Barbieri e Rita Ronchetti
Chef:
Emilio Barbieri
Maitre:
Rita Ronchetti
Apertura:
a pranzo e a cena tutti i giorni
Chiusura:
sabato a pranzo e tutta domenica
Ferie:
da Capodanno all’Epifania e le prime tre settimane in agosto
Coperti:
20
Parcheggio:
nelle immediate vicinanze
Struttura accessibile:
Si
Accoglienza animali:
Si, di piccola taglia
Carte di credito:
Tutte eccetto America Express e Diners Club
Prezzo medio:
da 60 a 90 euro in base al menu scelto