Chiudi

Questa sezione sarà disponibile a breve

Se vuoi essere avvisato quando sarà attiva, iscriviti alla newsletter.


Trattoria Bianca  0

Via G.B. Spaccini 24
41122 Modena MO
tel. 059 311524
[email protected]
www.consorziomodenaatavola.it

Trattoria Bianca

Baluardo della tradizione, la Trattoria Bianca continua a scrivere la sua storia, iniziata nel 1948 con l’osteria della nonna di Giuseppe Tartarini che, oggi a 50 anni, ha ormai preso in mano le redini di questo locale, divenuto trattoria di famiglia da più di mezzo secolo. In città la “Bianca” è un highlander, uno dei pochi locali storici rimasti a raccontare il gusto e i sapori del passato. “Per noi la materia prima è importante, la ricerca dell’eccellenza è continua, ma crediamo in una lavorazione soft che ne valorizzi la qualità”, spiega Giuseppe che, insieme a chef Paolo, accarezza la tradizione, riscrivendola in chiave moderna. Eppure i ricettari sono quelli di una volta e in cucina si consultano ancora come se fosse una missione. “Vorremmo che alcuni piatti trasmettessero un ricordo, oltre che un’emozione”, assicura Giuseppe, ribadendo, per esempio, che la Zuppa inglese è inequivocabilmente nata a Modena, nonostante leggende e campanili. E che naturalmente quella della trattoria è “filologicamente buona”.

Cosa si mangia

Si mangia e si assaggia, soprattutto carne e cose di una volta: i Bolliti e gli arrosti sono imperdibili e numerosi, con un carrello arricchito da almeno tre salse, rigorosamente casalinghe. L’ampia selezione di salumi del territorio esalta il protagonista del menu, che resta il maiale, declinato anche in chicche per il palato, come i ciccioli. “La tradizione esige innanzitutto il rispetto”, dice Giuseppe. Così lo Gnocco fritto ritrova la Confettura di duroni, ormai sempre più rara. Il pane è fatto in casa e fra i primi, oltre a Tortellini in brodo, Passatelli, Quadretti in brodo con fegatini e Tortelloni di zucca con guanciale ecco le altre paste, come maccheroni al pettine che si accompagnano a ragù che sanno ascoltare la stagionalità dei prodotti, uno su tutti quello a base di asparagi. Mentre fra i dolci, oltre alla “zuppa” che è un po’ il manifesto del locale, c’è anche il Gelato alla crema con marasche calde.

Cosa si beve

Un centinaio le etichette per accompagnare questo excursus di gusto nella storia. Lo Champagne è l’unico nome straniero di una carta che parla innanzitutto italiano. Non mancano gli Spumanti, c’è molta Toscana e tanto rosso piemontese. A “Bianca” però piace far “bere locale” e allora ecco una ricca selezione, con oltre dieci produttori, di Lambrusco, finalmente rivalutato come merita.

Fiore all'occhiello

Un vecchio casale restaurato con mobili rustici e autentici per una trattoria che Giuseppe ha riadattato a luogo di charme dove sentirsi a casa, coccolati dal tempo e dalle storie. 

Titolare:
Giuseppe Tartarini

Chef:
Paolo Malferrari e Gerry Montante

Maitre:

Apertura:
a pranzo 12.00 - 14.15, a cena 19.30 -22.30

Chiusura:
sabato a pranzo e domenica

Ferie:
24, 25, 26, 31 dicembre, Capodanno e prime due settimane di agosto

Coperti:
70 all’interno, 70 all’esterno

Parcheggio:

Struttura accessibile:

Accoglienza animali:

Carte di credito:

Prezzo medio:
45 euro, vini esclusi

Come arrivare

Comments are closed.

Nelle vicinanze

  • Quando la vocazione chiama, inutile opporsi. Così anche se hai in tasca una laurea in Economia e Commercio, ma la cucina è sempre stata il tuo desiderio segreto, abbandoni i libri mastri e ti consegni incondizionatamente ai fornelli... »»

  • “Vieni in Italia con me”. È il divertente titolo del libro dedicato ai 25 anni di carriera di Massimo Bottura e dell’evoluzione dell’Osteria francescana. Del resto realtà e tradizione vengono puntualmente tradite da una sottile dose di irriverenza in questo che è il regno del pluripremiato Bottura... »»

  • Piccolo è bello. Non si legge fuori dal locale di Emilio Barbieri e Rita Ronchetti, ma lo si intuisce appena entrati in questo angolo raffinato appena fuori la città di Modena... »»

  • Da cinquant’anni la famiglia Borsarini gestisce La Lumira. Un lungo percorso illuminato dal faro della cucina storica, del recupero di ricette abbandonate, di quelle preparazioni che per mille motivi non si fanno più... »»

  • Lui, lei e l’altro. Lui e lei sono un’affiatata coppia che ha alle spalle una storia di gestione di esercizi pubblici che risale agli anni Settanta e che... »»

«Advertisement»